Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] dei Romani. L'esattezza, la sperimentazione sistematica, perfino ciò che noi definiremmo 'oggettività scientifica' erano estranei ai fondamenti logici o alla metodologia di quel sapere; inoltre, i Romani non erano interessati, nella stessa misura dei ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] fenomeni oggettivi, materia specifica di studio scientifico, indipendentemente dal significato psicologico che potevano avere per gli individui. Coerentemente con questa impostazione metodologica, Durkheim considerava le 'leggi' sociologiche come ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] 'Acropoli di Atene, con speciale riferimento al Partenone.
Il ripensamento metodologico
Carattere proprio del restauro è l'intima fusione di competenze storiche e tecnico-scientifiche. Si rivela, quindi, artificiosa la distinzione fra "progetto di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] ‘vera’ cioè corretta, storicamente efficace e scientifica, che per i cattolici comunisti coincide con quella pensiero marxiano, fra materialismo storico, inteso nel senso di metodologia politica, di strumento di interpretazione storica e di analisi ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] affermare che "la classificazione è una forma specifica di formazione di concetti scientifici" (v. Hempel, 1965, p. 139). Una volta che l ' è stata resa popolare nelle scienze sociali dai saggi metodologici di Weber (v., 1904), che a sua volta la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] ha contribuito per oltre due millenni a costruire l’immagine scientifica del mondo e dell’uomo propria del sapere occidentale. Solo e sul rifiuto delle dimostrazioni matematiche. Questa metodologia limita la coerenza dei risultati dell’indagine.
...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] analisi economiche dotate di rigore scientifico.Il problema della previsione economica, Poisson, F. Galton, ecc.) nel corso del XIX secolo prese corpo la metodologia statistica e iniziò il grande sviluppo della statistica economica (W. Jevons, C. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] 1988; M. Matteini - A. Moles, Scienza e restauro: metodi di indagine, Firenze 1990; S. Lorusso - B. Schippa, Le metodologiescientifiche per lo studio dei beni culturali: diagnosi e valutazione tecnico- economica, Roma 1992; M. Cardinali - M.B. De ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] della morfologia nell'ambito del sistema delle conoscenze scientifiche. Egli la presenta prima come scienza naturale ( sistemi animali naturali da cui erano desunti.
Ai principî metodologici di Baer si rifece l'anatomista e fisiologo Johannes Peter ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] dal congresso degli africanisti del 1962, lo studio umanistico e scientifico del continente si era largamente diffuso in tutte le maggiori nazioni orali di valore. A tal fine un'efficace metodologia fu proposta dallo storico belga Jan Vansina, in ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...