La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] nel pensiero greco ed enfatizzare la sua continuità metodologica con le tradizioni di pensiero successive. Questo approccio conduce a serie distorsioni della gamma delle attività scientifiche effettivamente praticate nella Grecia antica e nel mondo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ostacolo per l'analisi e la ricerca. L'africanismo scientifico era diventato adulto e doveva essere riconosciuto come tale. in là di un recente passato. A tal fine un'efficace metodologia fu proposta dallo storico belga Jan Vansina in un'opera di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] un ruolo importante per lo sviluppo delle metodologie empiriche e sperimentali e vi si manifestarono per Franco, Vannoccio Biringuccio e il trattato 'De la pirotechnia', in: Trattati scientifici nel Veneto fra il XV e XVI secolo, saggi e studi di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] interessi e a diffondere la pratica del commento a opere scientifiche, che per quanto riguarda le matematiche è pienamente attestata gli assiomi euclidei e operasse una critica soltanto metodologica, volta a rifondare in maniera più rigorosa la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] suoi segreti era molto diffusa tra i filosofi sperimentali. La metodologia predominante e non matematica della nuova scienza era probabilmente molto lontana dai protocolli della moderna ricerca scientifica, ma aveva una cosa in comune con la sua più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] la critica antimetafisica di Comte non risparmiava il sogno filosofico di ricondurre le varie ricerche scientifiche entro un'unica cornice metodologica: il metodo, infatti, secondo Comte, non è separabile dalle specifiche linee di ricerca.
Spazio e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] Questo tipo di ricerca può così diventare una metodologia dell'iniziativa storica, preparandoci alla scienza e all risiede certamente nel ruolo della conoscenza: con il mutamento scientifico e tecnico il ‛sapere' rappresenta sempre più la forza ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] del Novecento; dall'altra ha sollevato sdegno scientifico perché ritenuta un mero strumento di delegittimazione del a una nuova realtà empirica e in base a una riveduta metodologia.
Certo, sostengono alcuni, il concetto ha subito forti distorsioni, ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] , per non parlare di una conoscenza acquisita attraverso un programma di ricerca sistematico basato su una metodologia convalidata ‒ vale a dire scientifica. Il par. 4 sarà dedicato all'esame delle molte e contrastanti idee degli antichi su quale ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] cristiana della regione: un vasto dibattito interno alla comunità scientifica è ruotato e ruota tuttora attorno a questi sfuggenti esordi una cultura cristiana radicata nelle Scritture, e una metodologia di lavoro sulle stesse che corre parallela e ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...