Semitista italiano (Roma 1931 - ivi 2017), prof. a Napoli, Pisa (Scuola normale) e Roma, socio naz. dei Lincei (1990). Ha studiato le lingue semitiche da un punto di vista storico comparativo e i diversi [...] Ebrei e Arabi preislamici; ha inoltre affrontato con una nuova metodologia i problemi della filologia biblica. Tra le opere: Il di Giovanni Garbini. Bibliografia degli scritti 1956-2006, catalogo di oltre cinquanta anni di produzione scientifica. ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] scoperte, che pure non sono mancate, quanto per la metodologia della ricerca. Questa ha condotto a risultati storicamente sempre architettonico e urbanistico del loro paese ma anche lo sviluppo scientifico e didattico, emergono i nomi di R. Chadirji e ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] un'unica, complessa disciplina - un approccio scientifico specialistico e ricco di potenziali sviluppi è quello rappresentato dall'etnoarcheologia (v. in questa Appendice), intesa come metodologia articolata da applicare alla ricostruzione di società ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Vittorio Vidotto
Storico e uomo politico, nato a Napoli il 19 novembre 1929. Dopo gli studi universitari è stato allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato da B. [...] pubblicata dalla Utet. Un posto centrale nella sua produzione scientifica ha la storia del Mezzogiorno e delle sue componenti economico storia sociale a quella istituzionale, dalla metodologia storica all'antropologia.
Opere principali: Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] iniziale disegno, inteso a "popolarizzare le idee del socialismo scientifico" (a Engels, 3 nov. 1891), si convertì thought, II (1981), pp. 557-572; G. Galasso, Il problema della metodologia storica in A. L., in Prospettive Settanta, n.s., IV (1982), ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] alla fine del XVIII secolo l'alchimia cedette il passo alla chimica scientifica e questa fece sentire il suo effetto anche sugli esplosivi.Per mezzo armati. Nel senso che, per la serietà della metodologia impiegata e per la mole di dati che ha ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] e 'spirito sistematico' che animò il dibattito filosofico e scientifico europeo tra il 1720 e il 1750.
Dal corpus della 'sistematica', ma avversa ai sistemi, sulla falsariga della metodologia newtoniana. Il disegno, condiviso dai teorici scozzesi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] minuto lavoro analitico e il senso della sua riflessione metodologica. Appaiono riuniti in nuova forma e articolazione i suoi titoli. Morì a Roma l’8 settembre 1997.
L’opera scientifica e culturale: gli studi di arabistica
La prima stagione dei suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] metodo. Ancor più che sull’enorme mole della produzione scientifica, la sua eccellenza riposa nell’aver nutrito l’ di Londra contribuirono a far affiorare in Momigliano la consapevolezza metodologica che la storia di un problema è essenziale per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] viva, originale e apprezzata dal pubblico colto.
La metodologia critica
A monte di questa vastissima produzione scientifica c’era chiaramente una convinta e salda posizione metodologica. In parte ereditata dal maestro Beloch, in parte alimentata ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...