Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] di assicurare sino ai nostri giorni la sopravvivenza scientifica del concetto di formazione economico-sociale, è stata si è particolarmente giovata tanto d'una rivisitazione teorico-metodologica delle opere 'storiche' di Marx (attributo peraltro non ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] . Messo tra parentesi il modello mertoniano di una ideale comunità scientifica accomunata da un peculiare ethos costituito da norme morali che sono anche prescrizioni metodologiche, l'analisi del complesso rapporto fra scienza e società si ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] pp. 47-52). La classificazione più significativa sul piano metodologico è quella relativa alla forma delle domande stesse, sulla la gratificazione derivante dal dare un contributo a una ricerca scientifica (v. Gostkowski, 1974, p. 15), alimentata dal ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] ciò si intende che nella sua epistemologia una teoria scientifica si giudica esclusivamente in base alla sua congruenza con secondo una curva a U). La metodologia durkheimiana sembra prefigurare la metodologia positivistica che Carl G. Hempel cercherà ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] tutti concordano, sono in parte dovute al fatto che l'indagine scientifica in questo settore non ha più di quarant'anni, e fino 1982, XXII, pp. 507-532.
Pelanda, C., Metodologia per l'analisi della vulnerabilità sociostrutturale ai disastri, Gorizia ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] fenomeni oggettivi, materia specifica di studio scientifico, indipendentemente dal significato psicologico che potevano avere per gli individui. Coerentemente con questa impostazione metodologica, Durkheim considerava le 'leggi' sociologiche come ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] della società non esaurisce, per Mill, lo studio scientifico dell'uomo. Accanto alla scienza della natura fisica dell - a definire in maniera autonoma il proprio apparato metodologico. Lo stesso legame tra neopositivismo e comportamentismo, che ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] di una tradizione. Non solo la tradizione del pensiero scientifico è uno dei tratti che definiscono l'essenza della Tervuren 1961 (tr. it.: La tradizione orale. Saggio di metodologia storica, Roma 1977).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] ricerca più legittimati a costituire un retroterra riflessivo e scientifico sul giornalismo: sia per formare giornalisti sia per studiare le organizzazioni giornalistiche nel contesto della metodologia dell'osservazione partecipante e che è entrata ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] ad andare il più possibile vicino alla realtà che finirà per avverarsi, le previsioni scientifico-investigative hanno diversa giustificazione metodologica: esse esprimono una sorta di asserzione ipotetica del tipo "se..., allora..."; e se, posto ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...