La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] italiano San Marco A. In base a un accordo di ricerca scientifica stretto fra la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Roma, l una persona.
Definita la nomenclatura e la metodologia immunogenetica. In occasione del terzo work-shop ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] la Commissione non considerava urgente la definizione d'una metodologia appropriata: ‟ci si attende che i limiti di e solo in parte ha reso la vivacità dell'argomentare scientifico e tecnico. Inoltre, un'esposizione sommaria rischia di non mettere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] umano.
Riconosciuto il primato francese sull'HIV. La comunità scientifica internazionale ammette che è stato Luc Montagnier dell'Institut per il contributo offerto allo sviluppo della metodologia della spettroscopia per risonanza magnetica nucleare ( ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] dinamiche e irriducibili di una nuova metodologia che progredisce per tappe successive allorché dato l'impulso ai primi esperimenti. Nella stesura degli articoli scientifici gli autori sono incoraggiati a essere logici e, anche se volessero ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] biopsie biliari sono tecniche ormai standardizzate. L'interesse scientifico attuale è volto soprattutto alla litotrissia a onde d
Laparoscopia diagnostica operativa in ginecologia
Tale metodologia chirurgica viene impiegata in anestesia generale con ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] , ma interessano vari altri settori scientifici e tecnici, anche non medici. Per quanto riguarda la medicina;è noto che non pochi farmaci sono correntemente impiegati a fini diagnostici, secondo le metodologie della moderna semeiotica medica: nell ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] un gran numero d'identificazioni di sindromi divenute successivamente dati acquisiti dalla medicina scientifica.
Tra i successori immediati di questa corrente metodologica si annoverano diversi anatomisti, tra cui John Hunter, con le sue ricerche ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] il determinismo, che ha dominato a lungo il pensiero scientifico occidentale e permane tuttora in alcuni orientamenti. L'epatologia morbosi di particolare evidenza e gravità. Tale metodologia classificatoria ha portato a formulare due constatazioni. ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] v. Collins e Galas, 1993).
Per dare un'idea dello sforzo scientifico necessario, basti pensare che il genoma umano è circa 200 volte di prelievo e reimpianto di queste cellule, la metodologia di elezione risulta essere quella in vivo. Studi ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] protettiva (vaccinazione a DNA).
Vettori virali
Le metodologie di trasferimento genico maggiormente usate per la terapia dispetto dei problemi delineati più sopra, nella comunità scientifica permane comunque la profonda convinzione che gli approcci ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...