Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] , della sua composizione e gestione. La metodologia adottata e la struttura dinamica individuano nel piano allertamento e della funzione tecnica e scientifica, nonché un diverso rapporto con la comunità scientifica. Per quanto riguarda gli obiettivi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] alla fine del XVIII secolo l'alchimia cedette il passo alla chimica scientifica e questa fece sentire il suo effetto anche sugli esplosivi.Per mezzo armati. Nel senso che, per la serietà della metodologia impiegata e per la mole di dati che ha ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] diritto, non danno luogo tuttavia a una compiuta elaborazione scientifica fino al nuovo secolo. Essi appaiono in un un periodo tutto sommato benefico di influenza delle metodologie civilistiche (efficaci come sbarramento alle ideologie fasciste, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] critico che accusava la crisi di una tradizione metodologica di due secoli e gettava le basi di decisiva: in quegli anni, Cino era nella piena maturità dell'attività scientifica, e, con l'apparizione ancor fresca della sua opera massima, la ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] cambiamento radicale nella struttura della società. Il suo interesse scientifico era attratto più dalle leggi del capitale che dall' poteva essere confrontato il comportamento effettivo.
La metodologia delle scienze sociali di Weber costituisce una ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] i paesi.
Comunque la criminologia non ebbe un reale rilievo scientifico fino al 1876, quando Cesare Lombroso, un medico militare verso studi di tipo sociologico e verso l'uso di una metodologia più elaborata.
3. Controllo sociale e natura del reato
...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] che rende possibile la concorrenza e con essa l'analisi scientifica dei prezzi naturali, cioè una teoria del valore e della da molti studiosi attraverso la teoria dei giochi; la metodologia è evidentemente quella dei giochi non cooperativi e vi hanno ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] teoria interazionista, che si è sviluppata in una prospettiva scientifica, doveva nascere la criminologia radicale, che si è basata grave. È ancora a questo punto perché gli strumenti metodologici necessari per questo tipo di approccio non sono stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] fosse, o sembrasse essere, al di fuori della definizione scientifica (teologico-etico-geografica) di ῾natura umana᾿.
Gentili, conquista, 1492-1680, Milano 2004.
G. Minnucci, La nuova metodologia di Alberico Gentili nel I Libro del De nuptis (1601), in ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] risulta icti oculi la tensione tra l’uso delle tecniche neuro scientifiche nel processo penale e la tutela della dignità della persona. e parti private.
Da un punto di vista metodologico, si osserva che assumendo un diverso approccio ermeneutico ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...