La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] umano.
Riconosciuto il primato francese sull'HIV. La comunità scientifica internazionale ammette che è stato Luc Montagnier dell'Institut per il contributo offerto allo sviluppo della metodologia della spettroscopia per risonanza magnetica nucleare ( ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] questa rivoluzione sono di natura sia concettuale sia metodologica: fra quelle concettualmente più importanti, di particolare .
Gli obiettivi dell'ingegneria genetica sono di duplice natura, scientifica e applicata: da una parte, grazie a essa, si ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] dinamiche e irriducibili di una nuova metodologia che progredisce per tappe successive allorché dato l'impulso ai primi esperimenti. Nella stesura degli articoli scientifici gli autori sono incoraggiati a essere logici e, anche se volessero ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] biopsie biliari sono tecniche ormai standardizzate. L'interesse scientifico attuale è volto soprattutto alla litotrissia a onde d
Laparoscopia diagnostica operativa in ginecologia
Tale metodologia chirurgica viene impiegata in anestesia generale con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] asservita alla teoria evoluzionistica. Un secondo effetto fu la metodologia evidenziata dagli studi di Darwin. In On the 'immagine che l'approccio darwiniano divulgò al pubblico scientifico alla fine dell'Ottocento valorizzava soprattutto le grandi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] fine del Settecento portò grandi novità anche nell'ambito scientifico. Il governo rivoluzionario diede vita nel 1793, in affermato Archibald Geikie (1835-1924), in termini di metodologia geologica si doveva adottare il principio secondo cui ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] J.E. Lovelock portò all'attenzione della comunità scientifica il fatto che la composizione chimica dell'atmosfera attuale superficie vegetale e l'atmosfera. Il vantaggio di questa metodologia è che il valore di flusso netto si riferisce direttamente ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] in robustezza e i laboratori in affidabilità.
Metodologia sperimentale
L’approccio tecnologico dei microarray per l Giappone; http://cibex.nig.ac.jp/index.jsp). Molte riviste scientifiche adesso esigono che, prima della pubblicazione, i dati che si ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...]
4. Prospettive.
La proteomica, anche se ha sfruttato un bagaglio di conoscenze e di metodologie già note, ha appena iniziato il suo percorso scientifico. Certamente l'ambizioso progetto della mappa del proteoma umano (indirizzo web: http://www.hupo ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] di nuove tecnologie di trasferimento genico e dalla stretta interazione tra svariate discipline nel campo dell'indagine scientifica. Le metodologie utilizzate per effettuare la terapia genica somatica prevedono due tipi di interventi: 1) ex vivo, in ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...