MANDRUZZATO, Salvatore
Luciano Bonuzzi
Nato a Treviso il 13 dic. 1758 da Francesco e da Andrianna Signoretti, negozianti, dopo essere rimasto orfano all'età di due anni fu affidato alle cure di uno [...] -chimiche, fedeli documenti dell'evoluzione della metodologia della ricerca, esposte nella memoria intitolata pp. 195-204; V. Giormani, S. M., in Professori di materie scientifiche all'Università di Padova nell'Ottocento, a cura di S. Casellato - L. ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] della statistica, in Giornale degli economisti, IV (1889), 4, pp. 450-463, 526-538; G. Pietra, Metodologia statistica, in Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, I, Roma 1939, ad Ind.; S. Lanaro, Nazione e lavoro…, Venezia 1979, p. 142 ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] cloruro rameoso, da cui discende tutta una metodologia per l'uso degli ipofosfiti alcalini nell' pp. 182-185; G. Malquori, Chimica applicata, in Un secolo di progresso scientifico ital., a cura della Soc. ital. per il progresso delle scienze, Roma ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] e modernizzatore degli indirizzi di ricerca e della metodologia fisiologica, e si formò alla sua prestigiosa scuola recati dal L., noti e apprezzati nella comunità scientifica, sono senza dubbio da annoverare le ricerche sperimentali condotte ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] interesse poiché l'argomento era allora in fase iniziale presso la comunità scientifica internazionale e necessitava dell'apporto di valide acquisizioni metodologiche: si ricordano in tale settore i bei lavori pubblicati in collaborazione con ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] improntata più a considerazioni idealistico-filosofiche e irredentiste che a questioni di metodologia statistica, e che, pure nei limiti della divulgazione scientifica entro cui l'opera fu concepita, contribuì - secondo il Pietra - a determinare ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] naturali. Nel frattempo aveva iniziato a dedicarsi alla ricerca scientifica, sotto la guida dei suoi maestri napoletani e in tisiologica, successivamente quella in patologia speciale medica e metodologia clinica.
Nel 1952 fondò insieme con A. ...
Leggi Tutto
BARTOLONI, Franco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Alberto e da Maria Letizia Ferrero il 13 giugno 1914 e a Roma compì gli studi, laureandosi in lettere nel 1936 con una tesi su Il Senato romano e [...] o la sua necessità di chiarezza nel campo della metodologia: nacquero così i saggi dedicati alle scritture precaroline, argomenti solitamente più trascurati della paleografia.
Ma l'attività scientifica al B. più congeniale, e nella quale raggiunse i ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] derivati dei cumene, quivi condotte, costituiscono un esempio di metodologia nella chimica organica e permisero di portare nuova luce sullo impedirono al B. di proseguire la ricerca scientifica.
Particolare interesse presentano le sue ricerche sulle ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Dante
Arnaldo Cantani
Nato a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia Argenti, attese agli studi liceali a Venezia. Dopo aver partecipato alla battaglia di Mentana con i volontari [...] della pediatria procedendo a numerosi esami autoptici, e poté fondare su solide basi scientifiche la sua formazione specialistica. Questa impostazione teorica e metodologica apparirà chiara alcuni anni dopo, nel 1896 e nel 1897, quando sulla scorta ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...