FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] ss.).
Questo breve saggio è fondamentale nella vicenda scientifica del Franceschelli. In esso la materia industrialistica venne più abbandonato e la concorrenza divenne nella sua metodologia di ricerca il parametro base nello studio degli istituti ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] tempo, pubblicò saggi di teoria sociologica e di metodologia delle scienze sociali, raccolti in seguito nel volume poco ad attirare l'attenzione dei sociologi statunitensi sulla sua produzione scientifica.
Nel 1966 il colpo di stato del generale I.G. ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] realtà non molto estesa, si stenta infatti a cogliere la nuova metodologia che analizzava l'antico in base a quel più ampio concetto scuola media e di avviare le nuove leve alla ricerca scientifica. Il F. svolse la sua attività didattica con impegno ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] dirigere dapprima la cattedra di patologia speciale medica e metodologia clinica, e successivamente, nel 1949, quella di clinica di patologia e clinica dell'apparato locomotore.
L'attività scientifica del B. è stata assai vasta e diversificata. In ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] uno splendido saggio di quella che può considerarsi una metodologia tuttora valida per lo studio dei giacimenti quaternari. I questa impresa il B. avesse legato non solo la sua attività scientifica e di uomo di affari, ma anche il suo impegno civile. ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] e nel 1934-35 inaugurò un corso libero di metodologia e tecnica medica. Incaricato della direzione della cattedra di produttive maligne. Appartenne a numerose società e accademie scientifiche e fu socio fondatore della Società medico chirurgica di ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] della scuola della cultura e dell'arte, per meriti didattici e scientifici (d.p.r. 2 giugno 1971).
Il G. morì a vinicolo, 27 febbr. 1961 (in coll. con C. Stella); Metodologia e apparecchiatura per l'analisi gascromatografica dell'olio di oliva, in ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] e l'istituto di patologia speciale medica e metodologia clinica dell'Università di Cagliari. Rimase nell'isola familiari v. F. Marcolongo, Notizie sulla carriera e sull'operosità scientifica, Torino 1948; necr., in Arch. di patologia e clinica medica ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] nel Collegio della trattatistica seicentesca sulla cronologia, della metodologia critica (dai bollandisti a L.A. Muratori) colse il nesso metodico tra le forme nuove del discorso scientifico e quelle del discorso storiografico e filologico. Ebbe tra i ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] osservatore, anche se, forse, non dotato di particolari capacità di intuizione, fu sempre rispettoso della metodologia della ricerca scientifica; assunse l'iniziativa di promuovere alcuni programmi di ricerca e di esame di determinati fenomeni, ai ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...