TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] musica sulle altre arti, in quanto «attività germinale» dello spirito (p. 17), negando validità a qualsiasi metodologiascientifica, sociologica o psicologica applicata all’analisi delle creazioni musicali. Negli stessi anni andò deplorando con forza ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] L. Salvatorelli, G. Tucci, G. Levi Della Vida, C. A. Nallino, sarà sempre più decisamente ispirata da una metodologiascientifica.
L'anno dopo il B. pubblicò Santi, solitari e filosofi (Bologna 1886), dove presenta ritratti storici, che mostrano come ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] lavoro in cui il B. - anche grazie al contatto con la Scuola germanica di Roma, l'unica che disponesse di una metodologiascientifica e di una certa prospettiva storica - affinò ed approfondì il suo metodo di ricerca; si legò così molto al Brunn, di ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] a lui contemporanea emersero le tesi di fondo che animavano il Ragionamento: secondo Pezza Rossa era la metodologiascientifica, fondata sulla continua interazione di esperienza sensibile ed elaborazione intellettuale, ad assumere, nel corso della ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] criticó i risultati del Paternò e del F. sugli acidi amminocuminici, mettendo in dubbio la stessa serietà della metodologiascientifica dei due autori italiani.
Il F. trascorse le vacanze estive del 1880 nel laboratorio palermitano del Paternò, dove ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] lettere del governatore di Piacenza in età prefarnesiana.
Queste prime ricerche gli permisero di definire una metodologiascientifica e una prassi di ricerca caratterizzate dalla necessità di scandagliare il terreno storico. Abbandonata la tradizione ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] di lamentare le insufficienze della ricerca geologica e mineraria in Italia e il prevalere delle singole opinioni sulla metodologiascientifica. Si spense a Firenze il 4 ott. 1936.
Opere: Sulla costituzione geologica dell'isola di Lipari, in Boll ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] nel Theatrum. Composta di quindici fogli e accurata nei particolari - nonostante gli errori imputabili all'assenza di metodologiascientifica - ebbe fama grandissima e, ristampata a Londra nel 1765, rimase, fin quasi all'800, un'opera basilare ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] di ricerca affrontati, ma soprattutto in quello archivistico e paleografico, uno dei punti più alti raggiunti dalla metodologiascientifica e senz'altro una delle maggiori acquisizioni dello storicismo italiano; la sua nuova paleografia è un punto ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] semeiotica fisica, furono dal C. descritti al I congresso della Società italiana di studi scientifici sulla tubercolosi.
La sua metodologiascientifica, mai viziata da preconcetti dottrinali, si manifestò nel costante interesse alla possibilità della ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...