• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
879 risultati
Tutti i risultati [879]
Biografie [213]
Filosofia [96]
Medicina [105]
Temi generali [84]
Storia [69]
Diritto [68]
Economia [57]
Biologia [54]
Matematica [50]
Scienze demo-etno-antropologiche [50]

Lakatos

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lakatos Lakatos Imre pseudonimo di I. Lipschitz (Dubrecen 1922 - Londra 1974) filosofo e storico della scienza ungherese naturalizzato inglese. Di famiglia ebrea, partecipò alla resistenza durante l’occupazione [...] del significato dei termini. In un altro saggio, The methodology of scientific research programmes (La metodologia dei programmi di ricerca scientifica, 1970), Lakatos rielabora il falsificazionismo di Popper che, a suo avviso, non è in grado ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SCIENZE SPERIMENTALI – OCCUPAZIONE NAZISTA – FALSIFICAZIONISMO – EPISTEMOLOGIA

gnoseologia

Dizionario di filosofia (2009)

gnoseologia Dal gr. γνῶσις «conoscenza» e λόγος «discorso, trattazione». Termine equivalente a teoria della conoscenza o, in taluni casi, a epistemologia (➔), sebbene quest’ultimo sia più specificamente [...] connessione con i problemi e i metodi specificamente scientifici). In seguito, e in partic. negli sviluppi delle sue particolari funzioni, si è andata affermando una «metodologia», sia come studio delle condizioni generali dei processi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gnoseologia (3)
Mostra Tutti

silenziamento

Dizionario di Medicina (2010)

silenziamento Processo di regolazione negativa dell’espressione genica che avviene a livello trascrizionale, attraverso modificazioni del DNA o post-trascrizionale, mediante un sistema di degradazione [...] L’utilizzo di siRNA sintetici, prodotti chimicamente in laboratorio, è attualmente una metodologia molto utilizzata nell’ambito della ricerca scientifica. L’introduzione di questi RNA all’interno delle cellule permette infatti di silenziare ... Leggi Tutto

Ostwald, Wilhelm

Dizionario di filosofia (2009)

Ostwald, Wilhelm Chimico e filosofo tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Prof. di chimica al politecnico di Riga (dal 1881), di chimica fisica all’univ. di Lipsia (dal 1887), nel 1906 abbandonò [...] tedesca della Naturphilosophie, ma contrastano con le sofisticate posizioni di O. nel campo della metodologia della ricerca scientifica, influenzate piuttosto dall’empiriocriticismo di Mach. Elaborò inoltre una classificazione delle scienze di stampo ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CINETICA CHIMICA – OSSIDO D’AZOTO – ACIDO NITRICO – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostwald, Wilhelm (3)
Mostra Tutti

quantitativa, storia

Dizionario di Storia (2011)

quantitativa, storia Indirizzo storiografico basato su una metodologia che prevede l’utilizzo sistematico di fonti quantitative, che forniscono allo storico una messe di dati tale da potere essere analizzata [...] schiavitù, dell’agricoltura e dei trasporti, con l’obiettivo di ottenere risultati che si riteneva avessero un’attendibilità scientifica superiore, in quanto frutto del connubio tra storia e scienze esatte, ovvero scaturiti da un metodo storico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

orale, storia

Dizionario di Storia (2010)

orale, storia Ricostruzione di eventi del passato o del profilo biografico di alcuni personaggi storici in cui vengono utilizzate le testimonianze orali. Tale metodo ha caratterizzato l’opera di numerosi [...] dalla narrazione erodotea. La compiuta affermazione della metodologia storica moderna (19° sec.), ossia l’elaborazione di regole e principi condivisi, atti a conferire attendibilità scientifica al lavoro dello storico, comportò il rigoroso abbandono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

ars combinatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

ars combinatoria ars combinatoria espressione con cui G.W. Leibniz (De arte combinatoria, 1666) designò il suo progetto di una metodologia in grado di dimostrare le verità acquisite (ars demonstrandi) [...] sia possibile scomporre le idee complesse in idee semplici mediante una analisi esaustiva; che si possa comporre una lingua scientifica universalmente valida, un «alfabeto del pensiero umano», i cui simboli si correlino nello stesso modo dei pensieri ... Leggi Tutto
TAGS: SEGNI ARTIFICIALI – RAIMONDO LULLO – LOGICA FORMALE – PERMUTAZIONE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ars combinatoria (3)
Mostra Tutti

Dematteis, Giuseppe

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dematteis, Giuseppe Demattèis, Giuseppe. – Geografo (n. Cagliari 1935), professore presso l’Università di Torino (dal 1975) e il Politecnico di Torino (dal 1984 fino al pensionamento). Ha svolto studi [...] territoriale sostenibile e la definizione di una metodologia per la valutazione della territorialità nei progetti integrato di scienze del territorio. Nella sua vasta produzione scientifica, si segnalano tra le opere più recenti: Geografia dell ... Leggi Tutto

Dingler, Hugo

Dizionario di filosofia (2009)

Dingler, Hugo Filosofo e matematico tedesco (Monaco 1881 - ivi 1954). Prof. alla Technische Hochschule di Darmstadt (1932-34), si occupò soprattutto di logica e metodologia delle scienze, tendendo ad [...] fisico-matematiche vi sarebbe, secondo D., un sistema di principi metodologici che costituiscono i presupposti logici ed epistemologici della sperimentazione scientifica, configurandosi come una sorta di a priori che trascende la verificazione ... Leggi Tutto

Microgeografia

Lessico del XXI Secolo (2013)

Microgeografia microgeografìa s. f. – Metodologia di indagine empirica che, nell’ambito degli studi geografici e territoriali, prende in considerazione un luogo specifico, privilegiando dunque l’utilizzazione [...] un dispositivo analitico, di un metodo, di una 'visualizzazione scientifica' che non si concentra sul molto piccolo in forma assoluta, . Sono sempre più spesso di ausilio a queste metodologie le risorse di tipo tecnologico e informatico come Internet ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
metodologìa
metodologia metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tècnica
tecnica tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali