• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
879 risultati
Tutti i risultati [879]
Biografie [213]
Filosofia [96]
Medicina [105]
Temi generali [84]
Storia [69]
Diritto [68]
Economia [57]
Biologia [54]
Matematica [50]
Scienze demo-etno-antropologiche [50]

BARGELLINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGELLINI, Guido Giovanni Battista Marini-Bettòlo Aldo Gaudiano Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] derivati dei cumene, quivi condotte, costituiscono un esempio di metodologia nella chimica organica e permisero di portare nuova luce sullo impedirono al B. di proseguire la ricerca scientifica. Particolare interesse presentano le sue ricerche sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVESATO, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVESATO, Dante Arnaldo Cantani Nato a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia Argenti, attese agli studi liceali a Venezia. Dopo aver partecipato alla battaglia di Mentana con i volontari [...] della pediatria procedendo a numerosi esami autoptici, e poté fondare su solide basi scientifiche la sua formazione specialistica. Questa impostazione teorica e metodologica apparirà chiara alcuni anni dopo, nel 1896 e nel 1897, quando sulla scorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANGALLO, Pietro Paolo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGALLO (San Gallo, San Galli, Sangalli), Pietro Paolo da Marta Stefani SANGALLO (San Gallo, San Galli, Sangalli), Pietro Paolo da. – Pochissime le notizie che abbiamo intorno a questo autore: non [...] dal maestro per altre specie di insetti. La metodologia ricalca fedelmente quella attuata da Redi: con acqua nelle febbri, Napoli 1723, p. 259; P. Galluzzi, Libertà scientifica, educazione e ragion di stato in una polemica universitaria pisana del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCELLO MALPIGHI – GIUSEPPE DEL PAPA – FRANCESCO REDI – ATENEO PISANO

BARBERI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARBERI, Benedetto Giuseppe Guerrieri Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] Income e la Conference of European Statisticians. L'attività scientifica del B., che si articola in oltre 160 economico, ispirate ai più moderni canoni della tecnica e della metodologia statistica. Di particolare rilievo furono il suo impegno e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Mario Colomba Calcagni Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 2 novembre del 1866 da Lodovico e da Bianca Zanotti. studiò a Bologna, ove nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia. Allievo di [...] era passato all'insegnamento della psichiatria. Tutta l'opera scientifica e didattica del C. fu prevalentemente orientata nel campo , il C. introdusse il metodo antropologico nella metodologia medico-legale: tale impostazione lo portò ad abbandonare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – MEDICINA LEGALE – ASCHAFFENBURG – PSICHIATRIA – EMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Mario (1)
Mostra Tutti

psicoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

psicoterapia Fabio Monticelli Esiti e valutazione dei risultati delle psicoterapie L’analisi dei risultati delle psicoterapie permette di perfezionare la pratica clinica e consente di verificare i presupposti [...] di metaanalisi sono emerse alcune importanti criticità metodologiche. L’incompletezza e la difformità dei . Tali studi dimostrano che le prassi psicoterapeutiche su base scientifica e correttamente eseguite sono efficaci e non riconducibili a un ... Leggi Tutto

BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio G. Pugliese Carratelli Archeologo e storico dell'arte classica (Siena, 1900 - Roma, 1975); professore nelle Università di Cagliari, Groningen, Pisa, Firenze e Roma; direttore [...] estetica e storiografica di Benedetto Croce, le metodologie tradizionali prevalenti negli studi sulle arti figurative dell giovarsi della consulenza del fondatore. Nella vasta produzione scientifica del B. B., alle prime ricerche archeologiche ... Leggi Tutto

BIANCHI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Ferdinando ** Nacque a Parma il 6 ag. 1854 da Francesco Saverio, giurista. Iscrittosi all'università di Siena, presso cui il padre era passato da quella di Parma nel 1873, il B. si laureò nel [...] Va messa pure in rilievo, in questo periodo, l'attività scientifica del B.: dai saggi pubblicati sugli Studi senesi (Sulla inalienabilità da una esegesi puramente formalistica, tipica della metodologia francese, si fa in questi ultimi lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – ECLETTISMO – MACERATA

GHISI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Martino ** Nato a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver completato l'istruzione secondaria presso i gesuiti e aver frequentato la scuola medica ospedaliera di P. Valcarenghi (lettore [...] in evidenza per l'accuratezza della metodologia clinica, il brillante intuito diagnostico, la . Brambilla, La medicina del Settecento: dal monopolio dogmatico alla professione scientifica, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 7. Malattia e medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Olschki, Leonardo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Olschki, Leonardo Stella Larosa Filologo e storico, figlio di Leo Samuele Olschki, fondatore dell’omonima casa editrice, nacque a Verona il 15 luglio 1885. Si trasferì con la famiglia nel 1890 a Venezia [...] nel suo impianto razionale; l’assetto teorico e la metodologia dell’analisi machiavelliana costituiscono il vero scarto rispetto alla tradizione, in perfetta sintonia con la rivoluzione scientifica di Leonardo e Galileo Galilei e con il metodo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – LEO SAMUELE OLSCHKI – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olschki, Leonardo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 88
Vocabolario
metodologìa
metodologia metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tècnica
tecnica tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali