MENSA, Attilio.
Stefano Arieti
– Nacque il 19 apr. 1888 a Santhià (Vercelli), da Edoardo e da Maria Bernabino.
Il 10 luglio 1908 conseguì la laurea con il massimo dei voti e la lode presso la R. Scuola [...] uditivo del gatto, in Il Moderno Zooiatro, s. 5, III [1914], parte scientifica, pp. 992-1001, 1042-1050; Di un sarcoma primitivo al radio di un Nel 1958, infine, pubblicò a Milano Metodologia clinica comparata, compendio di argomenti di semeiologia ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Firenze, il 17 giugno 1892, da Carlo e da Marianna Tommasi, in una famiglia di antico patriziato fiorentino. Perse il padre all’età di otto anni e fu educato [...] avrebbero contraddistinto tutta la sua successiva attività scientifica. Il primo saggio impegnativo fu Della politica pp. 773-800, 891-911, 962-1007), sostenendo che la metodologia del M., il quale considerava le fasi intermedie tra quella iniziale ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] e ne sanciscono il ruolo pionieristico, anche se sotto il profilo del rigore scientifico può apparire criticabile la descrizione approssimativa della metodologia seguita e delle caratteristiche tecniche delle apparecchiature impiegate (Taruffi, V, pp ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] con Christa Meusser) si era dedicato anche all'attività scientifica, svolgendo dal 1941 attività universitaria a Camerino come assistente sia soprattutto sotto l'aspetto della "prospetticità", metodologia di studio del processo sulla base di ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] 1930 ( P. Redaelli, Achille Monti e la sua opera didattica e scientifica, in Bollettino della Società medico chirurgica di Pavia, XII (1937), 3 ricerche di morfologia patologica, condotte con metodologia istochimica e istofisica (per usare un termine ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] liceo D. Manin di Cremona.
Nonostante la lontananza, la guida scientifica del B. in quegli anni fu il Merlo, "avverso alle s. 4, IX (1945-46), pp. 121-52; Storia della parola e metodologia linguistica,ibid., s. 5, V (1956-57), pp. 24-48; Linguistic ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] sana dottrina medica di ispirazione ippocratica, l'abbozzo teorico-metodologico di quella che volle definire "medicina misontologica".
L' rispondeva certo a una corretta impostazione logica e scientifica prima ancora che al desiderio di offrire una ...
Leggi Tutto
VIANELLI, Silvio
Franco Vaccina
– Nacque a Parma il 16 dicembre 1910 da Francesco, impiegato alle ferrovie, e da Paola Dalle Olle, casalinga.
Una famiglia modesta che, trasferitasi a Bologna nel 1920, [...] Marzotto, ottenuto nel 1956 per i suoi due volumi Metodologia statistica delle scienze agrarie (Bologna 1954-1956) e studiosi di statistica. Una concezione della conoscenza scientifica sostenuta nella relazione generale che la Società italiana ...
Leggi Tutto
BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] di ordine storico: la non tradizionale soluzione di questi avrebbe costituito la base della metodologia storico-religiosa dell'ulteriore attività scientifica e didattica del Brelich.
Le sue ricerche sul politeismo, sulla mitologia, sulle iniziazioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] contrastanti con la dottrina umorale di lontana ispirazione ippocratica, avevano impresso alla ricerca medico-scientifica e alla metodologia clinica un sicuro indirizzo morfologico: tutto ciò poteva allora apparire agli "ippocratici" un pericoloso ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...