FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] , ibid., pp. 266-282) e la ricerca di una metodologia pratica per l'individuazione e la caratterizzazione dei soggetti in grado ], pp. 52-58).
Autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche, il F. ha recato vari contributi pressoché in tutti ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] nome, affronta le più svariate tematiche, impostando la sua metodologia di indagine sul concetto della pari dignità degli oggetti e talvolta, oggetto di critiche da parte della comunità scientifica poiché ritenuti in contrasto con i criteri di ricerca ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] da guerra (Venezia 1624), pubblicato per quel tipo di editoria scientifica già di vasto seguito in questo scorcio di secolo; i rami parte del F. dell'esperienza pedagogica e della metodologia carraccesca basata sul "disegno dal naturale" applicata ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] per dissidi accademici, differenze caratteriali e dissensi scientifici. Nel 1980 dedicò una vera e propria monografia storico, f. Bruno Paradisi; M. Cardinale, Cultura crociana e metodologia storica nel pensiero di B. P. e di Giovanni Cassandro, ...
Leggi Tutto
MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] frequentatore di quelle università tedesche da cui era partito il rinnovamento metodologico, lo studio critico delle fonti, comunemente considerato premessa della rinascita scientifica anche degli studi del diritto romano in Italia. Dopo questa ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] di riflessione dedicata a questioni di storia e metodologia della geografia - dal breve saggio Per una genn. 1971.
Fonti e Bibl.: L. Gambi, Problemi di contenuto scientifico e di vitalità culturale (discorso ad un geografo), Faenza 1965, riedito ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] con il periodo più intenso e fecondo dell’attività didattica e scientifica del giurista senese.
Tra la tarda estate e l’autunno le norme di diritto comune secondo la nuova metodologia dei commentatori, che consisteva nella ricerca sistematica della ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] fu dunque la sua seconda città, quella che vide la sua maturazione scientifica e il perfezionamento degli studi. Si laureò in chimica col massimo dei potassio nella granodiorite elbana) e di metodologia geochimica, di cristallochimica, di mineralogia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] i segni di quanto era avvenuto ai confratelli, di spiegare scientificamente tali fatti. Fu così indotto a studiare il problema dell e della sua strumentazione, la settima della metodologia dell'osservazione e le rimanenti dell'atmosfera, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] la libera docenza in patologia speciale medica e metodologia clinica e nell'anno accademico 1938-39, vitae. Notizie sulla carriera universitaria e sull'attività didattica e scientifica. Elenco e riassunto delle pubblicazioni, Cagliari 1948; A. Pazzini ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...