MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] e l'istituto di patologia speciale medica e metodologia clinica dell'Università di Cagliari. Rimase nell'isola familiari v. F. Marcolongo, Notizie sulla carriera e sull'operosità scientifica, Torino 1948; necr., in Arch. di patologia e clinica medica ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] nel Collegio della trattatistica seicentesca sulla cronologia, della metodologia critica (dai bollandisti a L.A. Muratori) colse il nesso metodico tra le forme nuove del discorso scientifico e quelle del discorso storiografico e filologico. Ebbe tra i ...
Leggi Tutto
modernismo (piu precisamente m. cattolico)
modernismo
(più precisamente m. cattolico) Moto di interno rinnovamento del cattolicesimo promosso da alcuni esponenti della cultura cattolica, soprattutto [...] contingentismo, idealismo) e dai progressi compiuti dalla metodologia storiografica; basti ricordare, in campo cattolico, i , per metterle in armonia con i risultati delle indagini scientifiche e con le posizioni del pensiero moderno. La sua ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] 1982, vol. 10, pp. 37-67; Musaeum Septalianum. Una collezione scientifica nella Milano del Seicento (catal., Milano), a cura di A. Aimi Rinascimento al Barocco in Europa e nelle Americhe. Metodologia, critica, casi di studio. Atti del II Convegno ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] scelse quest’ultimo ateneo, che vantava una buona tradizione scientifica e che forniva un ambiente stimolante per la ricerca grazie G), Terracini tenne corsi di matematiche superiori e di metodologia per il professorato; nel 1940 fondò e diresse con ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] osservatore, anche se, forse, non dotato di particolari capacità di intuizione, fu sempre rispettoso della metodologia della ricerca scientifica; assunse l'iniziativa di promuovere alcuni programmi di ricerca e di esame di determinati fenomeni, ai ...
Leggi Tutto
METELLI, Fabio
Sadi Marhaba
– Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti [...] , riuscì a pubblicare il primo volume di Contributi scientifici dell’istituto, destinati a divenire una serie. Vinto Dal 1976 fu professore di psicologia della percezione, poi di metodologia delle scienze del comportamento, nel nuovo corso di laurea. ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] , in Annali della R. Università di Macerata, XVI [1943], pp. 27-192) e della specificità metodologica degli studi ecclesiasticisti (L'autonomia scientifica del diritto ecclesiastico, ibid., XVII [1948], pp. 89-125). Dopo la promulgazione della carta ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] di Torino. La lunga esperienza pratica e l'attività scientifica avevano frattanto consolidato la sua egregia fama di studioso del Perroncito che lo aveva indirizzato a una severa metodologia di ricerca; fu avvantaggiato dalla sua duplice esperienza ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] . Gli studi del L., fondati sulla rigorosa metodologia acquisita sotto il magistero di Pasquini, si avvalsero conseguiti dalla sua ricerca, mise in evidenza con grande onestà scientifica i problemi che restavano irrisolti quali, innanzitutto, il modo ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...