NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] divenne assistente dirigente della Casa di cura e del gabinetto scientifico dell’Istituto termale di Chianciano, diretto da Pende.
L’ incaricato presso la cattedra di patologia speciale medica e metodologia clinica il 31 gennaio 1951.
Nel giugno 1940 ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] e durante tutto il decennio successivo ampliò la produzione scientifica (e non) e scrisse per diversi giornali: dopo ). Nel corso del lavoro Torraca riuscì a conciliare la metodologia estetica derivata da De Sanctis con un impianto storico-filologico ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] uno splendido saggio di quella che può considerarsi una metodologia tuttora valida per lo studio dei giacimenti quaternari. I questa impresa il B. avesse legato non solo la sua attività scientifica e di uomo di affari, ma anche il suo impegno civile. ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] . Il suo primo saggio in cui dimostra una notevole abilità scientifica e tecnica, una memoria Sopra una nuova maniera di preparare confronto’, di cui molte eseguite pubblicamente, secondo la metodologia di Jenner.
Dagli anni Dieci dell’Ottocento si « ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] rivoluzione; e un fisiologico errore sperimentale, connaturato alla metodologia stessa di indagine, diventa uno sbaglio. Il assoluta buona fede e il completo rispetto del metodo scientifico, in altri casi lo sfruttamento della credulità di parte ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] sul tracciamento dei profili di corrente e sulla metodologia della misura della loro portata – e sul a seguito di una lunga malattia.
Opere: Tra le principali pubblicazioni scientifiche: Il problema dell’acqua a Napoli: osservazioni e proposte, in ...
Leggi Tutto
VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] . XI), però con un’impostazione più storiografica che metodologica. Molto spazio occupano la grammatica greca e latina, e ancor più gli elenchi di articoli delle principali riviste scientifiche, raggruppati secondo l’autore di riferimento, allo scopo ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] e nel 1934-35 inaugurò un corso libero di metodologia e tecnica medica. Incaricato della direzione della cattedra di produttive maligne. Appartenne a numerose società e accademie scientifiche e fu socio fondatore della Società medico chirurgica di ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] a un grande sciopero generale.
Conseguita la maturità scientifica, nel 1929, Margherita si iscrisse alla facoltà di concretezza delle situazioni, senza mai cristallizzarsi in un’unica metodologia.
Margherita Zoebeli rimase alla guida del CEIS fino al ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] della scuola della cultura e dell'arte, per meriti didattici e scientifici (d.p.r. 2 giugno 1971).
Il G. morì a vinicolo, 27 febbr. 1961 (in coll. con C. Stella); Metodologia e apparecchiatura per l'analisi gascromatografica dell'olio di oliva, in ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...