GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] cattolico aperto all' «assimilazione della metodologia critica della cultura laica»; analogamente, Brescia 1954, pp. 254 s.; P. Braido, Religione e pedagogia nell'opera scientifica di A. O., in Orientamenti pedagogici, IV (1957), pp. 221-235 ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] p. 245).
Non si conosce molto della sua attività scientifica, della quale tuttavia sono rimaste tracce sia nella tradizione manoscritta e didattiche di Torti, che fanno capo alla metodologia scolastica e tuttavia, pur nella loro monotona scansione, ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] ad approfondire aspetti del pensiero deweyano relativi alla metodologia della ricerca, alla struttura del giudizio valutativo, sociale, dalla cultura letteraria a quella matematica e scientifica, dalla politica e dalla moltitudine delle scienze dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] di verità, le questioni epistemologiche escono dall’ambito della pura metodologia per incrociare i risvolti storici e sociologici dell’impresa scientifica. Popper così coniuga metodo scientifico, storia della scienza e analisi della società. È su ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] tempo, pubblicò saggi di teoria sociologica e di metodologia delle scienze sociali, raccolti in seguito nel volume poco ad attirare l'attenzione dei sociologi statunitensi sulla sua produzione scientifica.
Nel 1966 il colpo di stato del generale I.G. ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] realtà non molto estesa, si stenta infatti a cogliere la nuova metodologia che analizzava l'antico in base a quel più ampio concetto scuola media e di avviare le nuove leve alla ricerca scientifica. Il F. svolse la sua attività didattica con impegno ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] 3, pp. 87-90).
Al centro della sua ricerca scientifica pose la formazione della classe dirigente sabauda. Nell’assolutismo riformatore dei storia mondiale, alla storia delle donne e alla metodologia delle fonti orali.
Con il riflusso dei movimenti e ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] dirigere dapprima la cattedra di patologia speciale medica e metodologia clinica, e successivamente, nel 1949, quella di clinica di patologia e clinica dell'apparato locomotore.
L'attività scientifica del B. è stata assai vasta e diversificata. In ...
Leggi Tutto
Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] esigerà ancora a lungo) uno sforzo consistente di maturamento dei livelli di consapevolezza e adeguamento sia delle metodologiescientifiche e tecniche (per es. per quanto concerne l’elaborazione di metadati e metalinguaggi di marcatura dei documenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] delle città-Stato si delinea un altro tratto specifico della cultura scientifica italiana: il legame con la bottega dell’artigiano e con inusitata, per strumentazione (il telescopio) e per metodologia, innovando radicalmente l’immagine del mondo e la ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...