GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] al 1954, anno in cui andò fuori ruolo.
Con il conseguimento della cattedra, gli interessi scientifici del G. si estesero agli aspetti metodologici della scienza delle finanze. Già nel 1912 (Considerazioni sui metodi, limiti e problemi della scienza ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] , alle sfere, agli involucri sferici, e pertanto tale metodologia è nota in Italia e all'estero con il nome . 124, 137, 141, 144, 145, 191, 256, 333, 341; Un secolo di progresso scientifico italiano, Roma 1939, I, pp. 212, 216, 225, 229; II, p.163; V ...
Leggi Tutto
Edizione Nazionale
Francesco Mazzoni
. L'idea di un'edizione completa, e tutta criticamente fermata, delle opere di D., risale (trascurando volutamente gli acuti ma parziali assaggi della filologia [...] in quel volume, un'impronta unitaria: non soltanto segnata dalla personalità scientifica del coordinatore, ma dal severo impegno filologico dei curatori, accomunati, quanto alla metodologia, dall'indirizzo della ‛ bella scuola ' fiorentina di critica ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] per la lotta anticurialistica; Antonio Genovesi lodò la sua metodologia d’indagine; il marchese Léon Guillaume du Tillot, ad attrarre la sua attenzione. Con passione e rigore scientifico, egli condusse studi di storia dell’agricoltura, di geografia ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] 1989.
Durante il primo ventennio della sua attività scientifica (1933-53), si affermò in modo quasi esclusivo , E. M.: l'uomo e il maestro, Palermo 1990; Processo storico e metodologia nel pensiero di E. M., in Kokalos, XXXVI-XXXVII (1990-91), pp. ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] metodo logico-formale; da ciò, coerentemente con la metodologia adottata, derivò il suo scarso interesse per il 1º marzo 1974.
Fu importante promotore di iniziative editoriali e scientifiche: con A. Cicu ideò e diresse presso l’editore Giuffrè ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] dalle più remote origini fino all’epoca giustinianea. Fu anche l’occasione scientifica per rivendicare, più in generale, l’importanza della metodologia storicistica affermata dalla dottrina giuridica tedesca della prima metà dell’Ottocento che aveva ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] . Spirito e l'Università degli studi di Roma. Nel 1940 ottenne la maturità scientifica e didattica al concorso per la cattedra di patologia speciale medica e metodologia clinica dell'Università di Catania, e nell'anno accademico 1945-46 fu incaricato ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] ss.).
Questo breve saggio è fondamentale nella vicenda scientifica del Franceschelli. In esso la materia industrialistica venne più abbandonato e la concorrenza divenne nella sua metodologia di ricerca il parametro base nello studio degli istituti ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] routine faticosa e ripetitiva ma essenziale in quel tipo di pratica scientifica. Il lavoro di esordio, sui tubi per raggi X impiegati per diversi gradi di durezza del tubo.
Simile per metodologia sperimentale è un altro lavoro di quell’anno, condotto ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...