Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] di determinazione del rischio e quelle predittive; la metodologia si sposterà dall’analisi dei cromosomi e dei geni soggetto, ma è utile ai fini di ricerca statistica o scientifica.
Le stesse considerazioni sulle implicazioni etiche, sociali, legali ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] Croce, non può essere ridotto a una «semplice veduta metodologica», ma è e non può non essere una filosofia della slancio e di coraggio speculativo, sul terreno della mentalità scientifica intellettualistica [e] s’è smarrita in una sterile avversione ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] che raro, tentativo di spiegare a una comunità scientifica e all’opinione pubblica le ragioni profonde dell’ mantenuto una loro vitalità. In altre parole, assecondando la metodologia funzionalista indicata ancora nel 1943 da David Mitrany e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] quella della prima grammatica sistematica; (c) gli inizi della metodologia pedagogica; a esse si può far seguire ciò che si portò dietro un'ostilità più personale che scientifica). I grammatici di Bassora sono tradizionalmente caratterizzati dal ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] regole operative e le tecniche generalmente condivise dalla comunità scientifica contemporanea. Di conseguenza, per stabilire se sia in quella immagine è stata acquisita con una corretta metodologia.
In applicazione di questo principio, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] 1969) abbraccia la teoria, che è generale, scientifica e descrittiva; la dottrina, che è specifica e normativa; gli studi storici relativi sia alla teoria che alla dottrina; e le metodologie, qualitative e quantitative, derivate dalle scienze sociali ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] filosofia». Tutti esempi di come la superba prosa scientifica di Croce sapesse nascondere, nello splendore della della filosofia come il momento astratto della storiografia, o la metodologia della storiografia» (p. 206). Orbene questa volta il ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] un atteggiamento più sentimentale che non di conoscenza scientifica. Un esempio tipico di "scavi di corte", , che conduce al conseguente corollario secondo il quale "una metodologia dello scavo non esiste". Pompei sarà anche il principale campo ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] ‘vera’ cioè corretta, storicamente efficace e scientifica, che per i cattolici comunisti coincide con quella pensiero marxiano, fra materialismo storico, inteso nel senso di metodologia politica, di strumento di interpretazione storica e di analisi ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] ultimo, il venir meno di quell’interesse teorico (e non solo metodologico) che aveva fatto da spina dorsale alla migliore critica del Novecento. il dominio della forma merce, la critica ‘scientifica’ ha tentato di svolgere la stessa funzione di ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...