Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] , Milano 1960, 19705.
L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, 7 voll., (con contributi di numerosi autori), Milano 1970-1976.
Metodologia neopositivistica e materialismo dialettico, 1972.
Primi lineamenti di una teoria della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] nonostante il riconoscimento da parte della comunità scientifica dell'importanza di questa pubblicazione, molti medici virale della malattia.
Alla luce del dibattito metodologico scaturito dagli studi epidemiologici che dimostravano l’associazione ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] del suo contributo. (Sembra essere questa, del resto, la sorte di tanta metodologia: anche la 'teoria della regressione' venne ideata per dimostrare una tesi scientificamente infondata, dalla quale la teoria prese il nome, stranamente rimasto).
Quell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] caso, tuttavia, si scavò un fossato anche più profondo: da una parte si assolutizzarono le procedure metodologiche, vuoi sul piano scientifico (Geymonat, Pasquinelli) vuoi su quello dell’analisi linguistica (Rossi-Landi), dall’altra si oppose una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] tecniche diagnostiche e furono inoltre sviluppati vari modelli e metodologie d'indagine, la più nota delle quali fu forse Benché oggi del tutto inaccettabile dal punto di vista scientifico, la frenologia parve allora sensata ai medici ansiosi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] 'Acropoli di Atene, con speciale riferimento al Partenone.
Il ripensamento metodologico
Carattere proprio del restauro è l'intima fusione di competenze storiche e tecnico-scientifiche. Si rivela, quindi, artificiosa la distinzione fra "progetto di ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] , verso scenari efficienti e sostenibili, e secondo una metodologia che in verità è stata applicata di frequente in tutti è diventata motore di sviluppo economico e di innovazione scientifica e tecnologica, ma non sempre propulsore per la produzione ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] l’atteggiamento di sospetto e di scarsa considerazione scientifica che in passato aveva spesso condannato la settima . Per fare questo occorre mettere in atto una proposta metodologica nuova, in cui sperimentare un approccio problematico al rapporto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] , parzialmente superato l'ispirazione epistemologica prevalente nell'Ottocento per cui la conoscenza scientifica della materia vivente avrebbe dovuto rispecchiare a livello metodologico e teoretico il sapere fisico e chimico. In altri termini, hanno ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] , che si diffuse la tradizione metodologica dell’etologia nell’ambito della fisiopatologia Lorenz e l’etologia contemporanea, in Konrad Lorenz cent’anni dopo. L’eredità scientifica del padre dell’etologia, a cura di M. Celentano, M. Stanzione, ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...