L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] -1715) segnò una tappa fondamentale nella storia del pensiero scientifico. Nel trattato Telluris theoria sacra (1681-1689, l'edizione ) prepararono il terreno per l'importante dibattito metodologico che si svolse in modo significativo nelle scienze ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] ciò si intende che nella sua epistemologia una teoria scientifica si giudica esclusivamente in base alla sua congruenza con secondo una curva a U). La metodologia durkheimiana sembra prefigurare la metodologia positivistica che Carl G. Hempel cercherà ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] tutti concordano, sono in parte dovute al fatto che l'indagine scientifica in questo settore non ha più di quarant'anni, e fino 1982, XXII, pp. 507-532.
Pelanda, C., Metodologia per l'analisi della vulnerabilità sociostrutturale ai disastri, Gorizia ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] sviluppo e supporto), videogiochi, insegnamento e ricerca scientifica, medicina (chirurgia e salute mentale), marketing, la terapia. Dal punto di vista degli strumenti e delle metodologie alcune di queste hanno parti in comune con altre, ma ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] partecipe della problematica storica, che viene sottoposta al vaglio delle procedure di analisi scientifiche, e dei risultati già conseguiti con le metodologie archeologiche tradizionali. Negli studi ceramologici, ad esempio, è certo che i progressi ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] criminali famosi e di comuni carcerati, tentando di dimostrare scientificamente che il delinquente è caratterizzato da tratti subumani e da chirurgicamente le abolisce del tutto. La metodologia della stimolazione cerebrale ha permesso di evidenziare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] non vennero più presentate nella classe degli strumenti scientifici, ma ebbero una classe propria, anche se .
Bibliografia
R. Romano, Le esposizioni industriali italiane. Linee di metodologia interpretativa, «Società e storia», 1980, 7, pp. 215-28 ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] fenomeni oggettivi, materia specifica di studio scientifico, indipendentemente dal significato psicologico che potevano avere per gli individui. Coerentemente con questa impostazione metodologica, Durkheim considerava le 'leggi' sociologiche come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] in generale, dell’economia civile scompare sia dalla ricerca scientifica sia dal dibattito politico-culturale. Parecchie e di diversa iperminimalista dell’homo oeconomicus e con essa la metodologia dell’atomismo sociale. Notevole per chiarezza e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] base di questi rapporti rientrano in tre categorie: studi metodologici e sistemici sui limiti del pianeta; studi sulla governance dell’ENEA e ministro dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica; Giorgio Nebbia, noto ambientalista e ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...