Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] e dell’informatica, pur affondando le loro radici nella matematica, stavano fondando una nuova area scientifica, con un proprio approccio metodologico, dove i modelli dei sistemi dinamici permettevano l’osservazione dei processi durante le loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] punto di vista diverse idee alla ricerca di una metodologia utile a risolvere il problema. Sia la meccanica statistica Al contrario di quello che avveniva per molti altri settori scientifici, più della metà di questi ricercatori non lavorava nelle ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] presenze di interesse archeologico, la cui esistenza risultasse individuata anche soltanto in base a metodologie e accertamenti di carattere tecnico-scientifico. Il predetto disegno di legge governativo non riuscì ad ottenere l'approvazione del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] diminuisce il suo elogio di Aristotele e del procedimento scientifico.
Non è forse superfluo osservare che negli anni intercorsi meno, di un legame effettivo tra la riflessione metodologica sulla struttura della scienza e il concreto procedere dello ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] dei Romani. L'esattezza, la sperimentazione sistematica, perfino ciò che noi definiremmo 'oggettività scientifica' erano estranei ai fondamenti logici o alla metodologia di quel sapere; inoltre, i Romani non erano interessati, nella stessa misura dei ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] verso un nuovo paradigma che potrebbe essere anche rivoluzionario rispetto al precedente. Sia gli aspetti metodologici sia l’ampiezza e l’ordine dei temi scientifici che lo investono fanno di questo campo di ricerca un luogo primario di confronto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] di caratteri preventivamente studiati.
Le tecniche del DNA ricombinante sono, dunque, il frutto del progresso scientifico e metodologico derivante dalle scoperte della biologia molecolare, della genetica molecolare e delle tecniche di trasferimento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] piuttosto che in avanti, ostacolando in tal modo il progresso scientifico. Spesso si è pensato infatti che l'eredità del altre discipline e all'organizzazione della propria materia, alla metodologia e all'applicazione pratica. In tal modo scrivere la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] ) a partire dal 1939, quando iniziò il loro sodalizio scientifico alla Clinica medica dell’Università di Roma diretta da Cesare questi ioni nel citoplasma della cellula. La metodologia costituì un’innovazione fondamentale nella storia della biologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] intrinseca capacità di autogenerarsi. Richiamandosi all’«individualismo metodologico» della Scuola austriaca di Carl Menger e che assume, di volta in volta, il carattere scientifico della prospettiva wertfrei (Studi sulla teoria generale del diritto ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...