ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] radicale quanto sulla questione della proprietà, è di ordine metodologico: in che modo dovrebbe essere condotta l'analisi della Lo studio delle istituzioni, iniziato come una comparazione scientifica tra i diversi tipi di istituzioni analoga alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] di ampie convergenze su aspetti epistemologici e metodologici, ma di profonda varietà e differenziazione ognuno di essi stabiliva i propri criteri per una pratica scientifica fondata in parte su un approccio prescientifico ormai inaccettabile. Quanto ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] cristiana della regione: un vasto dibattito interno alla comunità scientifica è ruotato e ruota tuttora attorno a questi sfuggenti esordi una cultura cristiana radicata nelle Scritture, e una metodologia di lavoro sulle stesse che corre parallela e ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] 1950 e il 1960, esplicitamente legittimato sul piano 'scientifico', il campo delle ricerche sui piccoli gruppi ( gruppi, hanno messo a punto importanti contributi di tipo teorico-metodologico, che nel tempo sono stati verificati e consolidati (v. ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] di assicurare sino ai nostri giorni la sopravvivenza scientifica del concetto di formazione economico-sociale, è stata si è particolarmente giovata tanto d'una rivisitazione teorico-metodologica delle opere 'storiche' di Marx (attributo peraltro non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] è solo uno dei tanti esempi che illustrano fino a che punto gli standard metodologici dell'originalità e dell'eticità delle relazioni scientifiche siano aumentati a partire dagli anni Cinquanta. Essi richiedono la considerazione e l'integrazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] abolite a partire dal 1720 per le opere di carattere scientifico. Tuttavia, nel corso dei due secoli e mezzo del della Natura, una Natura, tuttavia, che per motivi di rigore metodologico non poteva che essere giapponese. Kaibara si dedicò a questo ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] l’effetto di un farmaco o di altri trattamenti terapeutici. Esistono varie metodologie per l’analisi delle reti, molte delle quali mutuate da altre discipline scientifiche. Alcune prendono in considerazione la struttura, cioè le proprietà topologiche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] , botanica, zoologia, medicina, farmacologia, chimica, matematica, astronomia, astrologia, meteorologia, ottica, meccanica e metodologia della ricerca scientifica) fu assorbito, filtrato e rielaborato.
Una delle vie di penetrazione dell'aristotelismo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] avevano sostenuto. Ficino subì dunque il fascino di una serie estremamente complessa di problemi e di metodologiescientifiche o quasi scientifiche che concernevano la geometria (in particolar modo la geometria dei triangoli rettangoli), l'aritmetica ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...