La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] , per non parlare di una conoscenza acquisita attraverso un programma di ricerca sistematico basato su una metodologia convalidata ‒ vale a dire scientifica. Il par. 4 sarà dedicato all'esame delle molte e contrastanti idee degli antichi su quale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] istituzioni a fondare i curricula su una solida base di conoscenza scientifica e al loro interno si formò la maggior parte dei egli volesse adattare al caso particolare della geologia una metodologia ben nota, quella della vera causa, sostenuta per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] considerazione (ibidem, IV, 4-5).
Scetticismo e medicina
Accenni a questioni metodologiche relative alla natura (o meglio, alla possibilità) della scoperta scientifica erano già presenti negli scritti medici del Corpus Hippocraticum. Nel De vetere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] abilità innata dimostrata dal giovane che ignorava le regole scientifiche della musica accesero una discussione sull'arte e della musica, approfondendone in particolare i principî e la metodologia. In essa si definisce la scienza della musica, che ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] ayurvedica, anche per le difficoltà legate alla metodologia diagnostica e prescrittiva.
La medicina antroposofica nacque invece nel secolo scorso in Europa, frutto della riflessione filosofica e scientifica di Rudolf Steiner (1861-1925), filosofo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] opera che ci offre un'ampia informazione scientifica sulla dietetica (seppure trasversalmente, senza costituire una e in qualsiasi periodo dell'anno. Successivamente, seguendo una metodologia simile a quella precedente, enumera ben 15 varietà di pane ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 507). Tuttavia nella sostanza le Dissertationes estesero la metodologia critica a un intero comparto della storia monastica; 1730, anche per tensioni e impegni, i suoi lavori scientifici furono pochi e brevi. Tre lettere sulla querelle delle forze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] considerata come una semplice correlazione funzionale univoca, l'autore enunciava una tesi metodologica generale, secondo cui condizione necessaria per ogni teoria scientifica accettabile è la sua capacità di offrire una rappresentazione univoca, o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] , in Gran Bretagna o negli Stati Uniti ‒ i centri del mondo scientifico ‒ ma nei Paesi scandinavi, che di quel mondo di ricerca restavano anni Venti. In mancanza di dati e di una metodologia matematica, tutte le argomentazioni sia a favore sia contro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] . Da parte loro, anche gli archeologi americani più puri in senso disciplinare e di orientamento più "scientifico" in termini metodologici non hanno mai misconosciuto questo organico legame con l'antropologia, anzi, l'hanno sempre rivendicato come ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...