Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] si riferirebbero alle fasi lunari anziché ai fenomeni solari.
La forma scientifica del metodo comparativo fu adottata per la prima volta nello studio , in cui, come indica il titolo, la stessa metodologia di base è applicata a un'altra popolazione, i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] singole filosofie ricorrevano le religioni e le discipline scientifiche per legittimare i propri insegnamenti. La filosofia si presentava ai suoi eredi del mondo arabo-islamico come metodologia e come ideologia degli scienziati specializzati: come il ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] e può essere l'unica base per una terapia scientifica.
Tutta questa modernità di concezioni non avrebbe avuto una collocazione organica nell'opera del Bernard senza il suo grande contributo metodologico. L'Introduction è il discorso sul metodo della ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] volto soprattutto a metterne in luce l’evoluzione teorica e metodologica, dalla metà del 18° sec. ai giorni nostri.
arti e ai mestieri. Là dove si cerca di definire scientificamente fitonimi e zoonimi è ipotizzabile il ricorso a opere più specifiche ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] della libertà, si propone di divulgare una politica scientifica e presenta dettagliatamente i teorici dell'élite come "gli assenza di élites del potere, in base a una metodologia improntata alle tecniche quantitative, ha fatto nascere, a partire ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] del Novecento; dall'altra ha sollevato sdegno scientifico perché ritenuta un mero strumento di delegittimazione del a una nuova realtà empirica e in base a una riveduta metodologia.
Certo, sostengono alcuni, il concetto ha subito forti distorsioni, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] della soglia della percezione sensibile indusse l’atomismo a sviluppare una base metodologica estremamente articolata. Inoltre, la prospettiva scientifica dell’epicureismo fu caratterizzata dalla decisione di escludere dal mondo la causalità divina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] vicino all'equatore piuttosto che ai poli.
Anche le istituzioni scientifiche nutrirono interesse per i dati relativi alle macchie solari, in significativo la progettazione degli strumenti e la metodologia di ricerca. Huggins escogitò uno strumento ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] attraverso il quale la Chiesa è venuta a sapere di conoscenze scientifiche nuove o di pratiche mediche recenti e del loro impatto da tare ereditarie e degenerazione, ma si contestava la metodologia. L’unica forma di eugenica accettabile era quella ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] avere ragione vera, ove si allude a una spiegazione scientifica, in cui il pensiero di Aristotele è stato forse travisato (De Verit. 26 9 ad 7).
Tenendo presente questa metodologia dell'epoca, si potrà facilmente constatare che la nozione dantesca ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...