La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . Si stima che a questa data siano conosciuti a livello scientifico circa 10 milioni di composti, tra inorganici e organici, e Cambridge, Massachusetts, per aver sviluppato la teoria e la metodologia della sintesi organica.
Nobel per la medicina o la ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di monumenti di musei e di scavi, la sua compiuta espressione scientifica. Ma nel sec. XVIII mancano ancora le cognizioni e i XIX, affiancato dalla sempre più sicura affermazione della metodologia filologica e storica. Il commento e la classificazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] suoi segreti era molto diffusa tra i filosofi sperimentali. La metodologia predominante e non matematica della nuova scienza era probabilmente molto lontana dai protocolli della moderna ricerca scientifica, ma aveva una cosa in comune con la sua più ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , come rapporto tra scienze umane ripensate in senso metodologico, e costitutivo, e grandi temi della tradizione teoretica vita e Dio è "Dominus vitae".
Mentre la rappresentazione scientifica del sesso viene ascoltata, e in parte accolta, da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] la critica antimetafisica di Comte non risparmiava il sogno filosofico di ricondurre le varie ricerche scientifiche entro un'unica cornice metodologica: il metodo, infatti, secondo Comte, non è separabile dalle specifiche linee di ricerca.
Spazio e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] Questo tipo di ricerca può così diventare una metodologia dell'iniziativa storica, preparandoci alla scienza e all risiede certamente nel ruolo della conoscenza: con il mutamento scientifico e tecnico il ‛sapere' rappresenta sempre più la forza ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] statali in materia di tutela e di indirizzo tecnico-scientifico, la prima legge regionale veneta (5 nov. 1979 , «anche con la cooperazione delle Regioni», definisce le metodologie comuni da seguire nelle attività di inventariazione e catalogazione ( ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] concretezza totali si impone sempre più a contatto coi testi scientifici coi quali, a partire dal 1482 circa, Ermolao si -, nel quadro dell'aristotelismo rinnovato e della metodologia filologica veneziana pluridisciplinare e mirante al futuro, e ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] precocemente tradotto in latino da Valla nel Quattrocento: per quell’ambizione scientifica, razionale e naturalistica presente al fondo della sua rivoluzionaria metodologia storiografica e sostanzialmente improntata a un paradigma ‘medico’ di analisi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] origine rimane ancora in parte oscura. Il loro ingresso nella letteratura scientifica avvenne a cavallo tra i secc. XVI e XVII, grazie applicazione alla filosofia naturale. Frutto di una metodologia sperimentale e di una visione meccanicista della ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...