Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] - a quanto ci risulta - l'ha codificata.
Di un abuso ben più grave soffre il termine 'metodologia'. In decine e decine di termini scientifici - molti dei quali, peraltro, passati nel linguaggio comune - il suffisso '-logia' sta per 'discorso su ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] L'analisi funzionale di questo tipo divenne la pietra miliare metodologica della scuola fisicalistica in fisiologia, cui Emil Du Bois- altri nel suo campo, tuttavia, misurando il progresso scientifico secondo altri parametri, è Ludwig ad apparire il ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] il mondo esterno. La comparazione si basa sulla premessa metodologica che è lecito confrontare un'economia reale al proprio diversi e quello tra economie reali, mentre non è scientifico confrontare il modello di un sistema con l'economia reale ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] lavoro, è essenzialmente quello di Spencer. Tutta l'opera di Durkheim, tuttavia, è puntigliosamente metodologica e rivolta ad affermare le basi scientifiche della sociologia. I fatti che Spencer si limitava a raccogliere per illustrare il principio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] di pensiero e a sviluppare ciò che egli chiama una sua nuova metodologia. L'importanza della sua opera risiede sia nella complessità scientifica e nella consapevolezza metodologica delle sue procedure, sia nella cura meticolosa con la quale esse sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] un ruolo importante per lo sviluppo delle metodologie empiriche e sperimentali e vi si manifestarono per Franco, Vannoccio Biringuccio e il trattato 'De la pirotechnia', in: Trattati scientifici nel Veneto fra il XV e XVI secolo, saggi e studi di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] e facoltà nuove, insomma tutta una scienza e una metodologia assolutamente positiva se pur, nella sua realtà, essenzialmente obiettivo di iniziare i giovani ai metodi della ricerca scientifica e di formare docenti di religione per le scuole pubbliche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] circostanziata casistica raccolta dai medici antichi e la loro metodologia per usufruire dei dati dell'esperienza; il corpo modo rivela tre cose. La prima è che la cultura scientifica non era affatto morta durante l'intervallo tra età classica e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] interessi e a diffondere la pratica del commento a opere scientifiche, che per quanto riguarda le matematiche è pienamente attestata gli assiomi euclidei e operasse una critica soltanto metodologica, volta a rifondare in maniera più rigorosa la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] e di osservazione, frutto di un nuovo approccio alla Natura e di un nuovo metodo scientifico. Molte sono le caratteristiche peculiari di questa metodologia; grazie a una strumentazione più efficiente, i filosofi naturali eseguivano serie lunghe e ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...