MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] modi di vita di determinate comunità sociali. Tale metodologia consentirebbe allo storico di considerare il mare nei suoi isole artificiali e di altre installazioni, di pesca, di ricerca scientifica. La libertà da parte di uno Stato di condurre tali ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] con le scimmie antropomorfe. Al di là di aspetti metodologici, il titolo stesso del libro di Huxley sottolinea il asserzioni di Dart furono attaccate e considerate stravaganti dal mondo scientifico, che dichiarò che i dati per distinguere A. africanus ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] di Boyle sono spesso descritti nei termini di una metodologia di ricerca in cui la speculazione metafisica era stata teoria fisica di Newton, così come della flessibilità del pensiero scientifico all'alba del nuovo secolo.
Tavola II - QUALITÀ PRIMARIE ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] nel pensiero greco ed enfatizzare la sua continuità metodologica con le tradizioni di pensiero successive. Questo approccio conduce a serie distorsioni della gamma delle attività scientifiche effettivamente praticate nella Grecia antica e nel mondo ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] sacerdotale per iniziare il suo lungo cammino verso la medicina scientifica. Indicazioni su ciò che si può 'vedere' e ' ° e 3° secolo d.C., nell'ambito della cui metodologia si riconosce già il concetto di misurazione, proprio delle analisi cliniche ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] anni Sessanta, mentre diventava sempre più frequente nella ricerca archeologica l'applicazione di nuove tecniche e metodologie "scientifiche", si sviluppò fra gli archeologi dell'America Settentrionale un movimento di riforma e di contestazione che ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ostacolo per l'analisi e la ricerca. L'africanismo scientifico era diventato adulto e doveva essere riconosciuto come tale. in là di un recente passato. A tal fine un'efficace metodologia fu proposta dallo storico belga Jan Vansina in un'opera di ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] sapere si trova già alla base della ‛crisi' del sapere scientifico della fine del XIX secolo.
Ma il rapporto storico e un'impostazione che vuole avere una funzione fortemente metodologica e diagnostica, come sottolinea Schmitt stesso, quando, ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] i cerimoniali e i sistemi filosofici. Numerosi suggerimenti metodologici integrano la teoria generale di Malinowski. Egli essays, Chapel Hill, N.C., 1944 (tr. it.: Teoria scientifica della cultura e altri saggi, Milano 1981³).
Malinowski, B., The ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] allo scopo di chiarirne la natura e la metodologia contro i suoi critici che la accusavano di le lettere nell’Anno Accademico 1834-1835 di Giovanni Bellomo, «Esercitazioni Scientifiche e Letterarie dell’Ateneo di Venezia», 2, 1838, p. 62 ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...