Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] non è perpetua, ma limitata nel tempo; le grandi idee scientifiche, come le leggi della fisica o della chimica, non sono Tramontata del tutto, e da lunga pezza, la metodologia pandettistica, la giurisprudenza tedesca attuale non è affatto disposta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] -Hayṯam, di geometria teorica derivata da Euclide e di una metodologia generale per la costruzione di piramidi visive. È evidente che l delle migliori mappe del XVI sec. dal punto di vista scientifico. Come è stato già notato, i più illustri tra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] 000 anni dal presente. In tal caso la comunità scientifica internazionale, dopo approfondite analisi, riteneva corretto assumere come richiedono indubbiamente uno studio più attento a livello metodologico, in particolare nelle fasi di campionatura dei ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] e i più credevano fermamente nell'infallibilità della ragione scientifica, il rapporto si era poi invertito nei suoi 'idea comtiana del progresso obiettivo delle cose la tripartizione ‛metodologica' del suo significato e, più in particolare, la sua ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] musulmane, la scienza del diritto, la teoria e la metodologia legali, la comparazione tra le varie scuole di diritto, studente e assistente di Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī nel circolo scientifico dell'Osservatorio di Marāġa, che venne in cerca di nuove ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] non difficile. Ma la progettazione di una metodologia funzionale che utilizzi tutte le risorse conoscitive uso intensivo di tecnologie industrializzate fra le più raffinate e scientificamente rigorose.
Questo banale progetto preso ad esempio mostra, a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] anni si sono andate definendo diverse metodologie, talvolta in conflitto, reale o apparente, fra loro. La tensione principale si è avuta fra le esigenze di tutela e quelle della conoscenza scientifica, che sembravano richiedere procedure diverse. Il ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Roma. Ricerca stratigrafica 1974-76 (Quaderni de «La ricerca scientifica», 100), II, Roma 1978, p. 434 ss.; A aceite y el uso de lucernas, in Actas de las I Jomadas de metodología aplicada de las ciencias históricas, Santiago 1975, p. 173 ss.; AA.VV ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] è possibile, ad onta delle profonde divergenze teoriche e metodologiche, definire le linee maestre e scorgere i comuni scandalo logico, ma è sentita come una sfida all'intelligenza scientifica, che è tenuta ad accettarla per comprendere quel ‛diverso ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] connessioni nervose, al quale ha dedicato tutta la sua attività scientifica negli ultimi dieci anni. In un'analisi critica e penetrante di pochi anni si ha l'impressione che questa metodologia potrà dare risultati tanto più interessanti quanto più si ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...