VOCI, Pasquale
Roberto Bonini
Giurista, nato a Catanzaro il 24 gennaio 1914. Dopo la laurea in giurisprudenza presso l'università di Roma (1933), e dopo un breve periodo d'insegnamento, come professore [...] , sono testimonianza soprattutto i lavori raccolti nel secondo volume degli Studi di diritto romano (2 voll., 1985). Da segnalare infine, per l'impegno metodologico e scientifico, i Nuovi studi sulla legislazione romana del Basso Impero (1989). ...
Leggi Tutto
HARVEY, David
Fabio Amato
Geografo e politologo inglese, nato a Gillingham il 31 ottobre 1935. Tra i più citati autori di scienze umane e sociali, dal 2001 è professore emerito di antropologia presso [...] . Benché autore di un importante testo sulla metodologia e l’epistemologia geografica neopositivista (Explanation in nei contesti urbani sono diventati oggetto di una ricca produzione scientifica (The urban experience, 1989; trad. it 1998, sintesi ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Francesco CALASSO
Storico del diritto italiano, nato Mantova il 18 agosto 1880, morto ivi il 23 luglio 1948. Laureatosi a Bologna prima in giurisprudenza, poi in lettere, percorse la [...] del comune, sul vicariato imperiale, sulla metodologia storico-giuridica, nonché i suoi corsi universitarî sulle persone, la famiglia, la proprietà, hanno confermnato la larghezza e la solidità della sua impostazione scientifica.
Ma il suo nome resta ...
Leggi Tutto
MENODOTO di Nicomedia
Guido Calogero
Pensatore e medico greco, che come Sesto Empirico appartenne nello stesso tempo alla scuola medica degli "empirici" e a quella filosofica degli scettici, di entrambe [...] K. Deichgräber, nel libro sotto citato. Merito fondamentale di M. è quello di avere elaborato una metodologia dell'osservazione scientifica, nella quale egli supera ogni altro tentativo classico del genere anticipando molte concezioni dell'empirismo ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Nora FEDERICI
Matematico e statistico, nato a Pesaro il 3 aprile 1878, morto a Roma il 22 gennaio 1954. Capo del servizio matematico e cartografico dell'Istituto centrale di statistica, [...] statale di S. Paolo del Brasile.
La sua attività scientifica, rivolta in un primo tempo alle ricerche matematiche, si è soprattutto affermata nei problemi di metodologia statistica, ai quali egli ha apportato numerosi contributi originali sia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] ma furono decisive per la definizione di una metodologia di lavoro collegiale e per la messa in propri di tale sfera in una sintesi vitale di "elementi scientifico-tecnico-professionali e di valori spirituali", il documento sollecitava i ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] successo per la realizzazione di un farmaco.
Questa metodologia produce in breve tempo centinaia di nuovi potenziali accolta dalla società.
Come la maggior parte delle discipline scientifiche, anche la farmacogenomica è neutra dal punto di vista ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] inaugurare, insieme con la rivoluzione industriale e il progresso tecnico e scientifico, anche un interesse prima sconosciuto per l'attività sportiva. Il , si è intensificata la sperimentazione sulla metodologia dell'allenamento, con il supporto sia ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] un intervento che garantisce, nel quadro di una metodologia storico-critico-estetica fondata sulla "autenticità di di vasi e ciotole di bronzo finemente lavorate. Le indagini scientifiche iniziarono tuttavia solo nel 1959 su iniziativa di B. Fagg, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] archeologica, iniziò ad essere utilizzata frequentemente l'"analogia etnografica". Attualmente questo procedimento metodologico è spesso considerato privo di carattere scientifico e di scarso rilievo. Di fatto si è abusato nell'impiego di tale ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...