PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] non violi interessi essenziali delle popolazioni residenti all'intorno. Ogni sforzo dev'essere compiuto con metodologia rigorosamente scientifica, cioè con costante intervento delle scienze naturali e umane, perché si realizzi un confronto permanente ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] internazionale, eccetto la segnalazione tramite pubblicazione nella letteratura scientifica. Quando di una determinata m. r. è stato : se avrà successo in questi campi la metodologia potrà essere applicata anche per curare condizioni cliniche ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] mediterranee. L'ipotesi del s., elevata a teoria scientifica, torna così alla preistoria e all'etnografia da cui conservate in Sardegna o nell'arco pireneo-alpino.
Bibl.: Teoria e metodologia del s.: B. Terracini, Sostrato, in Scritti in onore di A ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] apportatrice di elementi importantissimi per una nuova metodologia e didattica della selezione attitudinale. Altrettanto importante era devoluto all'iniziativa di privati o di enti di ricerca scientifica. Il problema dell'o. p. era sorto in Italia ...
Leggi Tutto
HAMANN, Johann Georg
Vittorio Santoli
Pensatore tedesco, nato a Königsberg il 27 agosto 1730, morto a Münster il 21 giugno 1788. Ricevette un'educazione familiare rigida e ristretta e un'istruzione [...] intuizione. I problemi della storiografia illuministica, la metodologia delle scienze che Kant iniziava, non erano affar 1842-43. A una raccolta completa e, insieme, a un'edizione scientifica degli sparsi scritti del H. attende ora, con W. Ziesemer, J ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Attilio Mori
Geografo, nato a Udine il 28 febbraio 1846, morto a Firenze il 2 maggio 1900. Friulano per discendenza paterna, cadorino per quella materna, ebbe comuni con quelle forti [...] che la geografia scientifica andava prendendo presso gli studiosi europei.
La sua preparazione nel campo scientifico apparve ormai la geografia generale, la storia della geografia, la metodologia geografica e la geografia dell'Italia sparsi in atti ...
Leggi Tutto
OPERAZIONISMO
Alberto PASQUINELLI
Particolare dottrina metodologica, i cui principî fondamentali hanno avuto la prima esplicita formulazione nell'opera del fisico americano Percy William Bridgman: The [...] Proprio perché l'o. non è nato né come una specifica dottrina scientifica né come un'organica filosofia, bensì soltanto come una pìu o meno generale concezione metodologica, è facile rinvenire nel corso della sua ampia diffusione svolte problematiche ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Giuseppe Ignazio
Mario Talamanca
Storico del diritto, nato a Brescia il 30 novembre 1908, morto a Bologna il 3 settembre 1978. Vissuto fin dall'infanzia a Bologna, in quell'università fu allievo [...] di lì a poco la politica attiva.
Nato alla metodologia interpolazionistica, come allievo di S. Perozzi e di E 636 ss. (a p. 643 ss., un accuratissimo Elenco degli scritti scientifici di Giuseppe Ignazio Luzzatto, a cura di R. Bonini); G.B. ...
Leggi Tutto
ZINOV'EV, Aleksandr Aleksandrovič
Nicoletta Marcialis
Filosofo e scrittore russo, nato a Pachtino (provincia di Kostroma) il 29 ottobre 1922. Dal 1946 al 1951 frequentò la facoltà di Filosofia dell'università [...] e metodologia della scienza all'università di Mosca. Z. ottenne fama e riconoscimenti internazionali per una serie di opere di logica matematica, in particolare logica polivalente. A partire dagli anni Settanta l'attività scientifica e didattica ...
Leggi Tutto
GEORGESCU ROEGEN, Nicholas
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine rumena, nato a Costanza (Romania) il 4 febbraio 1906. Laureatosi in matematica a Bucarest nel 1926, ottenne il dottorato [...] 1976, quando si è ritirato dall'insegnamento.
La lunga carriera scientifica di G. R. viene usualmente suddivisa in due fasi: natura più generale quali quelli dello sviluppo e della metodologia economica.
Per quanto riguarda la teoria del consumo, G ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...