FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] diritto, prima in sede filosofica, poi anche scientifica. Muovendo dalla distinzione fra materia e forma della canonico nel dir. ital., Padova 1943; A. Hernández-Gil, Metodologia del derecho, Madrid 1945; G. Sperduti, La fonte suprema dell ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] poco usato e non è considerato una vera tassonomia scientifica.
Nel 1980 è stato elaborato un altro sistema Manuale di patologia vegetale, Bologna 1964; E. Poli, Metodologia medica, Milano 1965; Committee on nomenclature and classification ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE
Aldo Lo Schiavo
(XIX, p. 688)
Il nesso sapere-istruzione. - Da tempo ormai tematiche tipiche dell'i. si fanno rientrare nel quadro più generale della ricerca educativa. Lo stesso termine [...] , in ordine alla quale viene promossa una preparazione accurata, non ancora rigorosamente scientifica e tuttavia comprensiva degli elementi di fatto, metodologici e critici, propri di quella determinata sfera di esperienza culturale. Il sapere ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] J.W. Gordon e F.H. Ruddle in un articolo scientifico che dimostrava la possibilità di integrare stabilmente materiale genetico estraneo nel Sperm Injection (ICSI). In particolare, questa metodologia si presta al trasferimento di transgeni di grandi ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] spesso tra loro in concorrenza. In questo caso è la metodologia di sintesi razionale delle informazioni che caratterizza la s.a. della produzione e la gestione aziendale'', Atti della 36ª Riunione scientifica della S.I.S., i, Pescara 1992, pp. 367 ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] manuali volti a illustrare i presupposti metodologici che conferiscono dignità scientifica a una ricerca di opinione. Italia 1936-1994, Venezia 2002.
P. Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, 4 voll., Bologna 2003.
G. Grossi, L'opinione ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI
Aldo Lo Schiavo
(App. I, p. 730)
Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] tradizione, che anteponeva i contenuti del sapere alla metodologia didattica, si è troppo facilmente capovolta nella infrequente degli stessi fondamenti di alcuni ambiti del sapere scientifico, da un lato, le sperimentazioni e le innovazioni ...
Leggi Tutto
METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] sulla favola per musica di C. Calcaterra, e, sul piano metodologico, le ricerche di U. Sesini sul rapporto fra m. e a M. Riffaterre: lo strutturalismo linguistico propone un modello scientifico che tende a imporsi oltre le scienze del linguaggio ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] importanza delle migrazioni degli uccelli nel panorama della ricerca scientifica attuale, la trattazione sarà focalizzata su questo gruppo dai migratori a lungo raggio.
Progressi nelle metodologie
Alle ormai classiche tecniche di inanellamento si sono ...
Leggi Tutto
SALARIO (fr. salaire; sp. salario; ted. Lohn; ingl. wage)
Augusto GRAZIANI
Giovanni MIELE
Il salario è la retribuzione dell'operaio, cioè di chi impiega produttivamente la propria attività e non dispone [...] prevalendo nell'industria, in connessione anche con l'organizzazione scientifica o razionale del lavoro. Questi sistemi di salarî, che dei problemi corporativi, in Saggi critici di teoria e metodologia economica, Catania 1934; cfr. anche A. Graziani, ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...