Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] ma soprattutto esso diventò parte dell’indagine scientifica, sia nell’ambito della ricerca psicologica ( 1925), E.C. Tolman (1932) e B.F. Skinner (1932).
Metodologia
Una delle tendenze dominanti della p. contemporanea consiste, secondo D.E. Berlyne, ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] psicologiche ottenute nel modo indicato e convergenti in una nuova disciplina scientifica.
L’ipnosi e le libere associazioni. La p. prende identificare un terreno comune di indagine, di metodologia e di riflessione che favorisca il progresso teorico ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] r., da arte di tenere i conti diventò metodologia contabile, si affinarono le tecniche di scritturazione e Essi hanno portato la r. al punto massimo della sua evoluzione scientifica, dove, accanto al compito di formare le quantità espressive della ...
Leggi Tutto
adattaménto animale Secondo un'ottica evoluzionista, è quel processo di cambiamenti che di generazione in generazione porta gli organismi ad adottare i meccanismi morfologici, fisiologici e comportamentali [...] più idonei per la sopravvivenza e la riproduzione.
Metodologia della ricerca
La selezione naturale, cioè il successo riproduttivo visioni del mondo vivente del tutto estranee alla conoscenza scientifica della natura, quando non in contrasto con essa. ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] terminologia inglese research and development).
Presupposti indispensabili per ogni r. scientifica e tecnologica sono l’esatta definizione del programma da svolgere e della metodologia da seguire, e un’efficiente organizzazione del lavoro; per queste ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Berlino 1882 - Gottinga 1927), fondatore della Neufriessche Schule, cioè della scuola filosofica mirante alla continuazione e all'approfondimento dell'interpretazione psicologistica del [...] filosofia come l'unica via per pervenire a una sua fondazione scientifica, si accostò ben presto alla «critica della ragion pura» di Fries. Interpretando il kantismo soprattutto come una metodologia critica fondata sulla «fede nella ragione», a ...
Leggi Tutto
ricérca scientìfica e tecnològica Ogni attività di studio che si svolga in modo sistematico e non casuale proponendosi come fine l'acquisizione di nuove conoscenze si dice ricerca. Con l'espressione ricerca [...] l'esatta definizione del programma da svolgere e della metodologia da seguire e un'efficiente organizzazione del lavoro; per di specialisti che agiscono nell'ambito delle varie istituzioni scientifiche (università, centri di ricerca), per lo più in ...
Leggi Tutto
Colombo, Arturo. – Storico delle dottrine politiche e giornalista italiano (Milano 1934 - ivi 2016). Allievo a Pavia di V. Beonio Brocchieri, dal 1976 ha assunto la docenza di Storia delle dottrine politiche [...] ), dal 1964 è stato editorialista per il Corriere della sera. Della sua copiosa produzione scientifica vanno citati: Idee politiche e società (1962); Metodologia e storia nelle dottrine politiche (1964); La dinamica storica dei partiti politici (1970 ...
Leggi Tutto
Storico e statistico italiano (Pirano, Istria, 1907 - Pinerolo 2003). Dopo la laurea in giurisprudenza nel 1929, ha iniziato l’attività accademica presso le univ. di Messina e Napoli. A partire dal 1937 [...] e con Il Piccolo. Tra la sua imponente produzione scientifica si ricordano: Lezioni di Demografia (1947); Lezioni di statistica economica (1947); La statistica come metodologia delle scienze sociali (1966). Molto attivo politicamente, ha rivestito ...
Leggi Tutto
Rivista trimestrale di filosofia e metodologia della scienza, fondata da F. Gonseth, G. Bachelard, P. Bernays (Zurigo, 1947). Espressione di un movimento che tende all’unificazione della conoscenza scientifica, [...] pone la matematica sullo stesso piano delle scienze sperimentali (contro le concezioni formalistiche della matematica, quale sistema di proposizioni tautologiche, sostenute da D. Hilbert e dal Circolo ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...