TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] quella sede l’occasione per lui per addentrarsi nella metodologia e negli insegnamenti della scuola germanistica, negli apporti predilette’ in altri e successivi periodi del suo percorso scientifico (da Le alienazioni degli immobili, Milano 1885 ai ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Revere 1860 - Padova 1931); prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Pisa e (dal 1895) di Padova; senatore dal 1919; socio nazionale dei Lincei (1926). Contribuì alla ricostruzione del diritto italiano antico, sia pubblico sia privato, dall'età barbarica alle soglie dell'età ... ...
Leggi Tutto
Giannino Ferrari
Giurista, nato a Revere (Mantova) il 10 dicembre 1860, morto l'11 dicembre 1931 a Padova, nella cui università fu dal 1895, titolare della cattedra di storia del diritto italiano. A Pavia si addottorò e conseguì la libera docenza iniziando gli studî storico-giuridici sotto la guida, ... ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] Luisa e Alessandro.
A Siena l'incontro più importante per la formazione scientifica del G. fu certamente quello con A. Loria, più anziano e affermato dei temi centrali della logica e quindi della metodologia economica di quel periodo. Il G., mentre ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] alle rilevazioni statistiche sulla base di una avanzata metodologia.
Nel 1872, su consiglio di L. Luzzatti novembre 1920.
Il B. fu membro di numerose accademie e associazioni scientifiche; era stato nominato senatore nel 1900.
Fonti e Bibl.: Per dati ...
Leggi Tutto
Qualsiasi indagine sulla c. deve preliminarmente accertare (1) come conosciamo e (2) cosa possiamo conoscere. Rispetto al primo punto, le risposte tradizionalmente offerte dalla filosofia sono che conosciamo [...] e la fonte di ogni c.; le stesse ipotesi e teorie scientifiche che determinano il progresso della c. non sono, per Popper, che trarre utili indicazioni per un’autentica comprensione della razionalità umana. (➔ anche epistemologia; metodologia). ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] l'oggetto - i fenomeni di moto - e la metodologia: il passaggio dall'analisi del moto di ogni singola particella 'univ. di Bari, XXX (1959), pp. 3-15; G. Palomba, Il pensiero scientifico di L. A., in Riv. di politica economica, LVI (1966), pp. 389-421 ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] sulla cattedra di patologia medica e metodologia clinica dell’Università di Roma, dove di Roma La Sapienza, fasc. personale.
M. Bufano, Revisione critica dell’opera scientifica e clinica di N. P., in Il Policlinico. Sezione medica, 1971, n. ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] ricercatore, che coniugava magistralmente l'ansia della ricognizione scientifica con l'ardore dell'immaginazione umanistica, la quale Siculis, che, ben lontano dalle recenti acquisizioni metodologiche di un Machiavelli e di un Guicciardini e dalla ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] tecnologica del D., i semplici e chiari principî della sua metodologia, lo spirito di ricerca che animava la sua attività questa disciplina e il desiderio di difendere la dignità scientifica dei suoi strumenti non mancarono di trascinarlo in altre ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] dell’arte –, impegni che rallentarono la sua attività scientifica, facendo slittare fino al 1951 l’agognata uscita del XII). Quest’ultima diventa anche l’ago della bilancia della metodologia dello studioso, che regola l’asticella dell’uso della « ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] di comparare in modo non mediato la metodologia ed i risultati dell'operetta con quelli della moderna scienza economica, mentre il suo valore sta nell'esser sintomo del manifestarsi a livello scientifico d'una problematica, e nel primo sbozzarsi ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...