La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] loro nuova concezione della medicina. Anche nel campo dellescienzedella vita, le di cambiamento delle cognizioni mediche e delle gerarchie sociali ebbe una gli standard metodologicidell'originalità e dell'eticità delle relazioni scientifiche siano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] Il Medioevo giapponese corrisponde a un periodo di grandi cambiamenti sociali e politici; la classe dei guerrieri che diresse il lo trasformò in una scienzadella Natura, una Natura, tuttavia, che per motivi di rigore metodologico non poteva che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] fallimento della ricerca medica e dellascienza che politica o sociale considerata acquisita della legittimità della ricerca e, in questo senso, vi è stata una tendenza a ritenere accettate quelle ricerche (ovviamente convalidate con una metodologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione dellascienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] su’ monti è la conferma dell’avvenuta ricezione delle tesi metodologiche di Newton. A tale proposito occorre ricordare che i problemi derivanti dal copernicanesimo implicito nel sistema del mondo delloscienziato britannico furono superati solo dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] interessati alla logica ed alla matematica ed alla metodologiadellascienza, e poi nella rivista che la sostituì, uso commerciale (F. Ramella, C. Trigilia, I tre mondi socialidelle invenzioni, in Inventori e invenzioni in Italia, cit., p. 9 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] fra le agrobiotecnologie. In effetti, scienziati e tecnici stanno acquisendo nel campo dellescienzedella vita un volume di saperi e di approcci metodologici che modificano profondamente soprattutto tre quadri della vita degli esseri umani: la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] una visione politico-culturale non provinciale della funzione socialedellascienza, che ha influenzato in profondità la ioni nel citoplasma della cellula. La metodologia costituì un’innovazione fondamentale nella storia della biologia molecolare e ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] .
Queste problematiche sono particolarmente evidenti nello studio della cognizione sociale. Trasferire automaticamente nel cervello un modello della mente umana quale quello proprio dellescienze cognitive classiche, che appiattisce ed esaurisce la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] sociali, dell’imprenditore e del lavorante, dell’artista e delloscienziato.
Fu ospitata nell’ex scalo ferroviario della Bibliografia
R. Romano, Le esposizioni industriali italiane. Linee di metodologia interpretativa, «Società e storia», 1980, 7, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] dellascienza, Geymonat cercherà di raffinare e rendere plausibile la svolta materialistico-dialettica in una progressione di pubblicazioni (Metodologia , Giulio Preti. La costruzione della filosofia come scienzasociale, Milano 2007.
P. Parrini ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...