Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] con successo per la realizzazione di un farmaco.
Questa metodologia produce in breve tempo centinaia di nuovi potenziali bersagli, l'invecchiamento della popolazione, dovuto anche ai successi dellascienza biomedica, pone l'esigenza sociale ed ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] talvolta, nello stesso tempo, a eludere, il problema sociale e quello di una filosofia dellascienza. Nasce una difesa del ‛povero', esplicita, per esempio a toccare di tre temi metodologici fondamentali: comparazione di espressionismo pittorico ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dellaScienzadell'Antichità in Italia, in RFil, 1874, pp. 74-77; R. Almagià, L'opera geografica di Luca Holstenio, Città del Vaticano 1942; L. Robert, Études de numismatique grècque, Paris 1951; L. Breglia, Numismatica antica. Storia e metodologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] questa sua indubbia esigenza il momento della sistemazione tecnica e metodologicadelle discipline storiche filologico-erudite è stato apparentato a quello dell’analoga sistemazione che connota la nascita dellascienza moderna fra 16° e 17° secolo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] della filosofia naturale conobbe soltanto cambiamenti di accento, di metodologia e di presentazione.
Lo storico interessato alle radici dellascienza per includere piuttosto la riforma delle condizioni religiose e sociali.
Per quale motivo il pensiero ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] studiata.
La metodologiadella saggiatura si proponeva presentazione nella parte che questo volume di Storia dellaScienza dedica all'astronomia planetaria (v. cap. VII , Lynn T., Medieval technology and social change, Oxford, Clarendon Press, 1962 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , quale si osserva in altre aree dellascienza medica del XV sec. (Jacquart 1990a è tuttora aperto) dellametodologia didattica basata su commentarii 1994: O'Boyle, Cornelius, Surgical texts and social contexts. Physicians and surgeons in Paris, c. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] razza, sesso o classe sociale. In effetti esseri umani culturalmente visivi
Le grandi opere illustrate dellascienza rinascimentale furono realizzate tra la fine derivata da Euclide e di una metodologia generale per la costruzione di piramidi ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] della ‛scienza' borghese. Nota è anche l'altra disputa, a questa strettamente intrecciata, se e in che senso Marx sia uno scienziatosociale 'idea comtiana del progresso obiettivo delle cose la tripartizione ‛metodologica' del suo significato e, più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione dellascienza, e [...] ben rifletteva il profondo interesse dei vari gruppi sociali per le diverse scienze.
A partire dal periodo che va dall'VIII sec. fino all'invasione dei Mongoli, Baghdad fu il centro delle arti e dellescienze. Le varie ṭabaqāt, o dizionari biografici ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...