Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La storiografia militante: critici e sostenitori
Claudio Cesa
Nel 1929 Benedetto Croce, nel saggio Intorno alle presenti condizioni della storiografia in Italia, traeva una sorta di bilancio dell’efficacia [...] della sua ricerca; nel 1926, in un saggio apparso sulla «Rivista storica italiana», Cortese aveva dato piena adesione sia alla metodologia così la strada allo sviluppo, in Italia, dellescienzesociali; e di aver avuto, inoltre, una fondamentale ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] sua attività più originale e feconda. Questi studi lo condussero a formulare una nuova metodologiadella ricerca scientifica nelle scienzesociali (storia, economia e, soprattutto, sociologia), che pose in atto nel volume Wirtschaft und Gesellschaft ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] conoscitive e metodologichedellescienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi aperti dalla scolarizzazione di massa. Essa assume forme differenti (teorica, empirico-sperimentale, storica, comparata, descrittiva, prospettica o ...
Leggi Tutto
Sociologo (Vienna 1901 - New York 1976). Sostenitore dell'interazione tra teoria e metodo, ha fornito determinanti apporti alla metodologiadella ricerca, nel tentativo di estendere metodi quantitativi [...] contributi di ricerca riguardano essenzialmente gli effetti socialidella disoccupazione, le comunicazioni di massa ( raccolte di saggi: Metodologia e ricerca sociologica: 1948-1954 (1967) e L'analisi empirica nelle scienzesociali: 1955-1968 (1968 ...
Leggi Tutto
Nathan. Storico e antropologo francese (n. Metz 1935). Specializzatosi nella storia dei popoli dell'America Latina, è stato titolare della cattedra di storia e antropologia delle società meso- e sudamericane [...] de France (1992-2005, poi prof. onorario). I suoi studi si segnalano anche per l'innovativa metodologia d'analisi che W. ha introdotto nelle scienzesociali: La vision des vaincus: les Indiens du Pérou devant la Conquête espagnole, 1530-1570 (1971 ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] una organizzazione dellascienza, della ricerca e dell'insegnamento, di un ambiente pedagogico o sociale. L'i. della gerarchia, sulla sua natura e il suo uso sotto l'impulso delle reazioni metodologiche e del vario impiego di essa da parte degli ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] -religiosa direttamente connessa alle metodologiedell'antropologia culturale e sociale. Il fondatore della scuola, B. Malinowski controllare il caso a mezzo dellascienza. Perciò essa non è un sostitutivo dellascienza, poiché il primitivo non se ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] evolversi dellescienzedelle procedure operative predeterminate e dei risultati operativi attesi. Il suo ''sistema d'officina'', metodologia sistematica per l'incremento dell più ampio, dato dal sistema sociale ed economico che ne giustifica ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] come scienza del concetto puro (1904-05, 19477) e Teoria e storia della storiografia (1916, 19547), fondamentale per la metodologia (come quella francese delle Annales) e con collegamenti con le scienze economiche, sociali e antropologiche (Pietro ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] di storia dellascienza; nel 1969 la Società per la storia della m. della Germania orientale e la Society for the Social History ai problemi metodologicidella storiografia medica e, implicitamente, a opere di storia della medicina. Naturalmente ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...