SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] delle bande giovanili, della criminalità organizzata, della prostituzione, del vagabondaggio, ecc., inaugurarono una tradizione metodologica studio della devianza resta uno dei più creativi dellescienzesociali. Il successo dellescienzesociali nell ...
Leggi Tutto
OPERAZIONISMO
Alberto PASQUINELLI
Particolare dottrina metodologica, i cui principî fondamentali hanno avuto la prima esplicita formulazione nell'opera del fisico americano Percy William Bridgman: The [...] dellametodologiadellescienze fisiche che su quello dellametodologiadellescienze logico-matematiche. Negli Stati Uniti, esponenti del movimento filosofico dell hanno illustrato la rilevanza dell'o. per le scienzesociali. In Gran Bretagna la ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] delle arti, dellescienze, dei commerci, delle leggi, dei costumi e in genere dello conoscenza: la filosofia è la metodologia di questa conoscenza, in quanto offre del movimento socialista, si sollevarono i teorici della violenza, dell'azione diretta ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] ', sebbene le sue discussioni concernessero i fondamenti della logica e della matematica, la metodologiadella conoscenza empirica, e solo incidentalmente toccassero la filosofia dellescienzesociali e dell'etica. In Austria si risentiva già del ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] proprietà?, Bari 1967).
Quadrio Curzio, A., Distribuzione della ricchezza e del reddito, in Enciclopedia dellescienzesociali, vol. III, Roma 1993, pp. 194-207 quali ha tratto non poche delle sue impostazioni metodologiche e non pochi strumenti del ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] , i cerimoniali e i sistemi filosofici. Numerosi suggerimenti metodologici integrano la teoria generale di Malinowski. Egli sostiene che dalle trasformazioni in corso nel contesto sociale e intellettuale dellescienzesociali. Tuttavia il fatto che i ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] caratterizza lo stato attuale dellascienza giuridica e della relativa riflessione metodologica, un aspetto molto importante va qui sottolineato. Si tratta dell'affermarsi della concezione del diritto come fenomeno sociale, che costituisce uno dei ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] hanno lasciato un segno così profondo nella riflessione dellescienzesociali nel dopoguerra italiano, e non solo. La ricerca alla FIAT è stata svolta attraverso una metodologia qualitativa (interviste a manager, rappresentanti del sindacato ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] il titolo, la stessa metodologia di base è applicata a un'altra popolazione, i Kwakiutl della costa nordoccidentale. Nel capitolo e indipendente, che rientra in parte nell'ambito dellescienzesociali e in parte in quello degli studi umanistici. ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] e immutabilità nel tempo e nello spazio. Allo sguardo dellescienzesociali e storiche, invece, la famiglia presenta una forte pluralità ma si contestava la metodologia. L’unica forma di eugenica accettabile era quella della Chiesa cattolica, che di ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...