Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] dei tropismi di J. Loeb e la partenogenesi sperimentale dello stesso autore recarono forti argomenti in favore , sul finire del 19° sec., entro i limiti di un metodo atto a individuare, con un grado più o meno soddisfacente di approssimazione ...
Leggi Tutto
sperimentazione biologia Nel linguaggio biomedico, metodo di ricerca eseguito per mezzo di test di laboratorio o con pratiche chirurgiche su animali e piante, per desumere informazioni rilevanti sugli [...] una convenzione per la protezione dei Vertebrati usati a fini sperimentali e ad altri fini scientifici, seguita nel 1986 da una a ricerche operative variamente orientate e alla definizione di metodi e procedure via via più affinate. Dopo la Seconda ...
Leggi Tutto
L'atto e l'effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo.
Biologia
Metodo usato in genetica di popolazioni per valutare le effettive dimensioni di una popolazione [...] della popolazione e la sua capacità di dispersione. In sistematica sperimentale, il l. è usato per valutare se due gruppi di in laboratorio in modo da ridurre la fitness: questi ultimi metodi sono usati nella lotta contro le zanzare, nelle quali si ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare statunitense (n. Denver, Colorado, 1930), prof. di biologia alla Harvard Univ. dal 1964. A lui si deve la messa a punto della tecnica di ultracentrifugazione in gradiente di densità [...] e, con questo metodo, la dimostrazione che la duplicazione del DNA nei batterî avviene secondo uno schema la teoria della doppia elica, ma la sua dimostrazione sperimentale confermò ulteriormente la validità di questa teoria. Ha anche dimostrato ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] parte, viene criticata la possibilità di errori dovuti al metodo, un rischio che viene generalmente considerato inferiore al 4%, come quella della trasfusione di ooplasma. È invece sperimentale il 'dono di placenta': un blastomero prelevato da ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] dimostrata l'appartenenza di qualche sostanza naturale o artificiale. Con il metodo di ricerca roentgenografico, la comprensione dei reticoli cristallini ebbe una base sperimentale ed essi divennero ''visibili'' applicando la diffrazione di raggi X ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] filosofia spiritualista l'autore del Discorso sul metodo (1637) negava agli animali l'anima immateriale di I. Pavlov e di J. H. Masserman (1943) sulle nevrosi sperimentali da conflitto; più recentemente la formulazione da parte di H. Selye (1956) ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] di una linea pura è dunque nullo. Risultati opposti a quelli del Galton, ma solidamente stabiliti su basi sperimentali e ottenuti con un metodo rigorosissimo, che non lascia adito a dubbî (cfr. tab. IV). Fenomeni simili, del resto, erano stati ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] con l'analisi elettroforetica delle proteine è diventato il metodo di gran lunga più utilizzato per lo studio di fitness, solo se sono molto grandi. Tutti gli approcci sperimentali via via tentati sono quindi indiretti. Essi possono essere distinti ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] a due ordini di motivi: in primo luogo non esisteva un metodo per contare i geni (questi infatti venivano identificati solo se del grado di p. delle popolazioni. La dimostrazione sperimentale dell'affermazione "un gene uguale una catena polipeptidica ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...