CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] clinico-organizzativo del lavoro del C. a quello propriamente scientifico. Questo si rinviene nell'opera in cui tentò dell'oppio (Firenze 1797, ripresa in Obbiezioni del nuovo metodo di somministrare l'oppio esternamente per frizione, ibid. 1798), ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] .
A questi anni risalgono anche i suoi primi lavori scientifici. Nel 1852 egli dette alle stampe una rielaborazione delle Partitiones romano, opera di Arnoldo Vinnio, resa italiana e con nuovo metodo esposta dall'avv. G. Ceneri; e nel 1853, sempre a ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] insegnante per vocazione, e una larga parte della sua produzione scientifica ha radici nel suo insegnamento o è ad esso destinata neolatine, a. a. 1898-99), Padova 1899; Del metodo storico (Appunti presi alle lezioni del prof. V. Crescini); ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] pel trionfo di nessun'idea civile, poetica o morale, o scientifica o religiosa", p. 289) che era fondato su una analisi erano limiti e difetti propri dei critico più che del suo metodo.
Un posto a parte nella produzione dovidiana occupa il volume ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] circolo elettrico in che trovansi, Forlì 1830.
Sulle correnti elettro-magnetiche di Faraday, Forlì 1833.
Discorso sul metodo razionale scientifico, Forlì 1835.
Essai sur les phénomènes électriques des animaux, Paris 1840.
Lezioni di fisica date all ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] ed. 2008, p. 51): «La storia d’ogni disciplina scientifica (come, del resto, ogni trattazione storiografica) è sempre del Novecento ha avuto in Italia – sia sul piano del metodo sia su quello dell’ampiezza delle ricerche svolte – il suo ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] memorialistici (Rimembranze, pp. 85 ss.), ma nel ragguaglio in una rivista scientifica (Studii critici, II, pp. 326 s., 418). Il D' e comprensivo spirito di Federico Augusto Wolf". A questo metodo e a questo programma il C., vincitore della cattedra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] lui si devono le prime competenze italiane sui contatori e sui metodi elettronici. Anche dopo il 1938, quando emigrò negli Stati Uniti, continuò a essere un riferimento per la comunità scientifica italiana e favorì l’apertura in Italia di nuove linee ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] Bosco – promosso nel 1933 redattore capo e nel 1947 vicedirettore scientifico dell’Istituto – diresse le fasi preparatorie di un’enciclopedia ' e Rossi lo portò a maturare un metodo critico risultante dalla fusione del programma filologico-estetico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] pubblico, che ha quale capostipite Orlando. Quest’ultimo aveva indicato il metodo di studio in alcuni scritti del periodo 1889-97, quello in cui era stato più attivo scientificamente (dal 1897, sarà deputato, poi ministro e presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...