• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [3119]
Biografie [912]
Medicina [354]
Filosofia [236]
Diritto [254]
Temi generali [242]
Storia [212]
Fisica [202]
Matematica [179]
Biologia [161]
Religioni [130]

Schleiden, Mathias Jakob

Enciclopedia on line

Schleiden, Mathias Jakob {{{1}}} Botanico (Amburgo 1804 - Francoforte sul Meno 1881). Laureatosi in diritto a Heidelberg (1827), esercitò la professione di avvocato fino al 1832. Studiò poi medicina a Gottinga, a Berlino, dove [...] vita privata, intraprese una fortunata attività di divulgatore scientifico. Nel 1838 aveva pubblicato la memoria Beiträge zur Phytogenesis identità della loro genesi. Assertore dell'utilità del metodo induttivo nelle scienze, si oppose all'hegelismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – METODO INDUTTIVO – MICROSCOPIA – HEIDELBERG – SCHELLING

Novati, Francesco

Enciclopedia on line

Filologo italiano (Cremona 1859 - San Remo 1915), discepolo di A. D'Ancona, prof. (dal 1890) di letterature neolatine nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano, poi facoltà di lettere dell'università; [...] , il Giornale storico della letteratura italiana e (1904) la rivista di Studi medievali. Rappresentante fra i maggiori del metodo storico, le cose migliori della sua intensa attività, che si estese anche alla storia dell'arte, all'archeologia, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANESIMO – FRESCHI – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novati, Francesco (3)
Mostra Tutti

Fleurieu, Charles-Pierre Claret conte di

Enciclopedia on line

Oceanografo e uomo politico (Lione 1738 - Parigi 1810). Viaggiò nelle regioni del Capo Verde, delle Antille e di Terranova (1768), per la determinazione, con nuovo metodo, delle longitudini. Direttore [...] degli arsenali (1777), preparò i piani delle operazioni navali durante la guerra d'indipendenza americana e del viaggio scientifico di J.-Fr. Galaup de La Pérouse. Ministro della Marina (1790-91), precettore del Delfino (1791), fu imprigionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – OCEANOGRAFIA – CAPO VERDE – TERRANOVA – CATTÉGAT

Smith

Enciclopedia on line

Chimico (Blackpool 1932 - Vancouver 2000). Prof. di biochimica e biologia molecolare all'univ. della Columbia Britannica dal 1970, responsabile scientifico della rete di Centri di eccellenza operanti nel [...] DNA, che determinano cambiamenti prevedibili nelle sequenze amminoacidiche della proteina codificata dal gene mutato. Il metodo, noto come mutagenesi sito-specifica (site directed mutagenesis, SDM) viene largamente impiegato da chimici, biochimici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – COLUMBIA BRITANNICA – BIOCHIMICA – BLACKPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith (2)
Mostra Tutti

Malómbra, Riccardo

Enciclopedia on line

Giureconsulto (n. Cremona - m. Venezia 1334), discepolo di Iacopo d'Arena; prof. nello studio di Padova (1295-1310). La Repubblica veneta si giovò dell'opera sua, gli conferì la cittadinanza e lo nominò [...] opere: abbiamo notizia di un trattato De testibus e di sue Quaestiones o Disputationes o Consilia. Sappiamo che il suo indirizzo scientifico era una reazione al metodo degli scolastici, a cui M. rimproverava l'abuso della dialettica e del formalismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – IACOPO D'ARENA – PERUGIA – TREVISO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malómbra, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Michell, John

Enciclopedia on line

Astronomo (Nottingham 1724 circa - Thornhill, Yorkshire, 1793). S'occupò di varie questioni di astronomia (misurazione di parallassi stellari, moti proprî delle stelle, ecc.), e di varî problemi di fisica [...] torsione e ideando un metodo per la misurazione della densità media della Terra. Il suo nome è in particolare legato a una serie di memorie sui terremoti, che costituiscono uno dei primi serî tentativi di studio scientifico dei fenomeni sismici. Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIA DI TORSIONE – FENOMENI SISMICI – NOTTINGHAM – ASTRONOMIA – YORKSHIRE

Henschen, Godefroid

Enciclopedia on line

Gesuita belga (Venray 1601 - Anversa 1681). Primo assistente di J. Bolland per la redazione degli Acta Sanctorum, s'impose per il severo metodo critico determinando così il carattere scientifico di tutti [...] gli Acta, dei quali curò parecchi volumi (modello di metodo bollandista può essere considerato il suo commento alla vita di s. Vedasto e di s. Amando); pubblicò anche in memorie separate altri risultati delle sue ricerche (Diatribae de episcopatu et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTA SANCTORUM

Pizzigóni, Giuseppina

Enciclopedia on line

Pedagogista (Milano 1870 - Saronno 1947); fondò (1911) alla Ghisolfa, sobborgo operaio di Milano, la "Scuola rinnovata", uno dei più interessanti esperimenti di "scuola nuova" in Italia, informato a criterî [...] scientifico-sperimentali. Tra i suoi scritti: La scuola elementare rinnovata secondo il metodo sperimentale (1914); Linee fondamentali e programmi della scuola elementare rinnovata secondo il metodo sperimentale (1922); Le mie lezioni ai maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARONNO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizzigóni, Giuseppina (3)
Mostra Tutti

Afinogenov, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia on line

Drammaturgo russo (Skopino, Rjazan´, 1904 - Mosca 1941). Nei suoi drammi A. ha cercato, non sempre con successo, di raffigurare drammaticamente i problemi culturali (Strach "La paura", 1930; la sua opera [...] di classe nel campo scientifico) e politici (Saljut, Ispanija! "Salve, Spagna!", 1936; Nakanune "Alla vigilia", 1941) della Russia sovietica. Ha anche pubblicato un'opera teorica sul teatro: Tvorčeskij metod teatra. Dialektika tvorčeskogo processa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RJAZAN – MOSCA

Leodamante di Taso

Enciclopedia on line

Geometra greco (sec. 4º a. C.); contemporaneo di Platone, contribuì, secondo Eudemo, "ad aumentare il numero dei teoremi conosciuti e a giungere a un insieme più scientifico". Fu uno dei cultori del metodo [...] analitico e nella sua scuola maturò il concetto di diorisma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLATONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 92
Vocabolario
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientìfico
scientifico scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali