MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] dei colori (Dispositivo e metodo per l'esame clinico sistematico e clinica oculare (Contributo sperimentale al meccanismo di cicatrizzazione della seguenti. Il M., inoltre, fu collaboratore scientifico di molte riviste straniere e del genovese ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] questa scuola il F. si formò al metodosperimentale, a un metodo di ricerca, cioè, non fondato su soggiorno a Parigi fu per il F. ricco di stimoli e di impegni scientifici, nonché di contatti con i più illustri rappresentanti della medicina e della ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] conseguiti dalla sua ricerca, mise in evidenza con grande onestà scientifica i problemi che restavano irrisolti quali, innanzitutto, il modo in tronchi nervosi nell'uomo, analizzando con metodisperimentali un'ampia casistica messa a disposizione da ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] quali la luminescenza e la fosforescenza. Con ricerche sperimentali condotte sulla rana il G. esaminò i fenomeni Osservazioni ed esperienze intorno al metodo dell'assopimento animale ed umano con scientifiche e pratiche applicazioni mediche e ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] sperimentale, e in questa sede concluse la sua carriera universitaria.
Formatosi alla scuola del Moleschott, grande teorico del positivismo scientifico le cause, di classificarne i tipi (Nuovo metodo per scrivere il tremore, in Annali universali di ...
Leggi Tutto
CERVELLO, Vincenzo
*
Nacque a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina Cianciolo e studiò nella sua città, conseguendovi la laurea in medicina nel 1877. Orientatosi subito verso gli studi [...] sperimentale, iniziò allora i corsi di materia medica secondo un indirizzo nuovo e personale per quell'ambiente medico-scientifico: terapeutiche dei farmaci che studiava, ma i suoi metodi di analisi, le osservazioni di ordine strettamente fisiologico ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] un medicamento valido per ogni malattia.
Nei suoi lavori, il G. mostrò chiaramente di aderire al positivismo scientifico che con il metodosperimentale si andava allora inserendo nella ricerca medica: il suo impegno a superare la semplice, anche se ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] dubbi e discussioni sul principio del metodo: si può dire che il mondo scientifico viveva un periodo febbrile di attesa Sul trovato della filtrabilità del virus della rabbia, in Annali di igiene sperimentale, n. s., XV [1905], pp. 147 ss.; Di alcune ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] interesse e attualità, frutto della solida preparazione e del rigore del metodo maturati alla scuola del Bizzozero nel clima del rinnovamento in senso scientifico e sperimentale delle discipline mediche e biologiche (si veda, per es., La produzione ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] antropologo fisico. Il suo metodo, basato sull'analisi osteometrica 1871, un corso libero di "eterogenesi sperimentale".
Al M. si deve anche la di protistologia della R. Università di Pavia, in Boll. scientifico, XXI (1899), pp. 120-127.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...