LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] tempi e utilizzata di frequente nel secolo XIX.
Il metodoscientifico del L. era tratto dalla matematica, e in particolare (per lo più di matematica pura, ma anche di fisica sperimentale), rientrano diversi manuali per l'uso nella sua scuola (Fabbrica ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] sviluppa ampiamente tendenze all'applicazione del metodosperimentale allo studio dei viventi anticipate . Acc.medico-chirurgica di Napoli, LXII (1908), pp. 147-162; Id., L'opera scientifica di G.A.B. e la scuoladi Roma nel sec. XVII, in Mem. d. Pont ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] sfera abbiamo un’evidenza ‘sperimentale’ quando osserviamo che le bolle delimitati. I cosiddetti metodi diretti del calcolo Giorgi: anche la scienza ha bisogno di sognare. Gli orizzonti scientifici e spirituali di un grande matematico, a cura di F. ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] quest'ultimi, contrari ad una iniziativa rivoluzionaria e al metodo cospiratorio, fu perseguita durante incontri comuni, uno dei quali istituti speciali di fisica sperimentale e potenziare gli istituti scientifici esistenti, dotandoli di gabinetti ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] lo studio e la ricerca sperimentale.
I suoi contributi scientifici riguardano essenzialmente - trascurando pochi 231-344, nella quale sono integrati alcuni differenziali seguendo il metodo delle serie del Mascheroni, e sono risolti alcuni integrali ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] solo per l'apertura scientifica e l'accettazione del metodo critico.
Con la De versioni degli Elementi conici, materiali geometrici e aritmetici, fisico-matematici o sperimentali (Pisa, Biblioteca universitaria, Mss., 42, 45-47, 49-51, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] così costituito il nucleo più originale del pensiero scientifico del B., e gli accenti giovanili di vivace , London 18 5 1, II, pp. 17- 18; R. Caverni, Storia del metodosperimentale in Italia, Firenze 1891, I, pp. 101-108; P. Duhern, Les origines de ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] una dissertazione su Oggetto e principî del metodo flussionario (ibid. 1770). Pur se è probabile che la tensione - ideologica e scientifica - tra il primo e gli esponenti della assegnata al docente di fisica sperimentale, lo scolopio C. Barletti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] equazioni numeriche e il metodo di Budan, su cui , G.B. G. e la prima verifica sperimentale della rotazione terrestre (1790), in Angelicum, LX 25, pp. 1-179; T. Bonati, Carteggio scientifico. Lorgna, Canterzani, Frisi, Saladini, Calandrelli, Venturi, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] scientifico particolarmente per l'influenza del muranese V. Miotti, fisico e tecnologo di buon livello, esponente di quello sperimentalismo sufficiente "presentarmi solamente sotto agli occhi i due metodi [leibniziano e lagrangiano] ad un tempo per ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...