La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] del problema. Non soltanto ebbe successo dal punto di vista scientifico ma, con le sue invenzioni, il nylon e il neoprene essere verificate sperimentalmente con successo. Quando si cominciarono a interpretare i risultati dei metodi strumentali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] Julian Huxley e Gavin de Beer) iniziavano con capitoli sul 'metodosperimentale'. Tuttavia, gli autori avevano in mente cose diverse, nonostante l non viventi. Tuttavia, non c'era nulla di non scientifico o di mistico nelle ipotesi di Spemann; la sua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] i naturalisti danno in effetti inizio alla grande impresa scientifica della 'risurrezione' degli esseri vissuti in passato. La fatto per trarne delle conseguenze è allontanarsi dal metodosperimentale, che non permetterà mai d'innalzare a principio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] i metodi della batteriologia, ma anche a guardare oltre la morfologia e a costruire le basi scientifiche della loro F. Riley e Geoffrey B. West, i quali dimostrarono sperimentalmente quanto i mastociti fossero ricchi d'istamina. Pertanto, si tornava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] all’osservazione dei fatti e allo sperimentalismo (La filosofia e la scienza, «Rivista di filosofia scientifica», 1881, 1, pp. superiori di Firenze proprio su La filosofia positiva e il metodo storico, poi pubblicata, nel 1866, sul «Politecnico» – ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] , basato a sua volta su metodi matematici innovativi. Purtroppo, questo ha sperimentali crescono a velocità impressionante, il settore diventa sempre più dipendente dalla modellazione matematica, dall’analisi matematica e dal calcolo scientifico ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] elettronici, apparecchi a gas, giocattoli ecc.). Questo metodo di affiancare la normativa di carattere generale, che anche solo sperimentale, delle conoscenze scientifiche e tecniche. Inoltre, qualora il progresso delle conoscenze scientifiche e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] di molte altre specie si è realizzato, la comunità scientifica è protesa verso metodologie che permettano di analizzare l'enorme dati sperimentali prodotti da Franklin.
Per le proteine la storia fu più complessa e richiese lo sviluppo di un metodo, ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] , in altri ancora è allo stadio sperimentale o a quello di progettazione. Il mare appena consolidata.
È opinione prevalente nel mondo scientifico che circa 300 milioni di anni fa, 'estrazione è praticata con il metodo del congelamento. La salinità dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] Eugène Bataillon a Montpellier per apprendervi i metodi della partenogenesi sperimentale. Durante tale soggiorno ebbe modo di organizzazione di altre opere dell’Istituto, del cui Consiglio scientifico fu membro dal 1975 fino alla morte. Nell’ambito ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...