FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] Pavia, si formò a quell'eccellente scuola scientifica e sperimentale di derivazione tedesca rapppresentata dal patologo G indice di giovinezza di tali cellule, evidenziabile con i metodi di colorazione vitale (Sui granuli eritroffli dei globuli rossi ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] D. era tuttavia consapevole dei limiti della metodicasperimentale e della necessità di intendere i problemi pp. 128 ss.; World Who's Who in Science, p. 405; Un secolo di progresso scientifico italiano, Roma 1939, I, p. 327; IV, pp. 27, 37, 49; G. ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] ". Nella convinzione che "un buon metodosperimentale" consente di "scoprire con piena sicurezza Fisica, in Soc. ital. per il progresso d. scienze, Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, Roma 1939, I, pp. 585, 589 s., 598; L. ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] ), pp. 203-232; Narcosi con insufflazione intratracheale e chirurgia sperimentale dell'esofago toracico, in Arch. ital. di otologia rinologia chirurgo deve essere guidato da un metodo logico strettamente scientifico, ed essendo fatalmente condotto a ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] quale per l'approfondimento di una disciplina scientifica è necessario conoscerne lo sviluppo storico, il B. fu un appassionato cultore di storia della medicina, che studiò applicando il metodosperimentale: egli condusse così ricerche con tecniche ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] al contrario, è un metodo speciale per spiegare i la teoria e non la serie dei fatti sperimentali, i quali invece devono servire di guida 1-6; U. Pierantoni, Zoologia, in Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 24, 32, ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] scientifico e quindi frequentare il collegio "Ghislieri" di Pavia. Nel luglio 1937 il Cconseguì a Pavia la laurea in fisica discutendo una tesi sperimentale Wick, il C. si occupò della teoria dei metodo di Rabi per la misura dei momenti magnetici ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] lo studio e la ricerca sperimentale.
I suoi contributi scientifici riguardano essenzialmente - trascurando pochi 231-344, nella quale sono integrati alcuni differenziali seguendo il metodo delle serie del Mascheroni, e sono risolti alcuni integrali ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] Boll. della Società italiana di biologia sperimentale, XIV [1939], pp. 334-340 1933], pp. 378-384; Considerazioni sul metodo nelle scienze biologiche, in Arch. di patologia pratica.
Socio di numerose società scientifiche italiane e straniere, il L. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] cerebrale in un alienato, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, IX M. Manfredi, V. M. e il suo "metodo", in Medici e naturalisti reggiani. Memorie e studi 161-169; Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, IV, Roma ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...