MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] antropologo fisico. Il suo metodo, basato sull'analisi osteometrica 1871, un corso libero di "eterogenesi sperimentale".
Al M. si deve anche la di protistologia della R. Università di Pavia, in Boll. scientifico, XXI (1899), pp. 120-127.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] e membro del Comitato nazionale scientifico-tecnico. Dal 1917 al e capacitive nei circuiti in corrente alternata (Studio sperimentale sopra la capacità dei condensatori, in Atti della dell'asincrono (Un nuovo metodo di avviamento dei motori asincroni ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] .
Dal 1950 al 1956 acquisì una approfondita specializzazione scientifica. Nel 1950 fu a Londra, dove studiò ed 'insufficienza mitralica sperimentale e il metodo dell'invaginazione dell'appendice auricolare, in Chirurgia e patologia sperimentale, III ( ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] -muscolare, in Riv. sperimentale di freniatria e medicina . 247-254).
Di notevole interesse scientifico e clinico furono gli studi condotti metodi di preparazione di immunsieri specifici e di studiarne i possibili effetti indesiderati (Di un metodo ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] . n.n.: G.B. Paitoni, Metodo curativo e preservativo da tenersi nelle occasioni del veneziano aveva intessuto un fitto carteggio scientifico). Per evitare il rischio di e Mendicanti avviò la prima inoculazione sperimentale del vaiolo, che descrisse in ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] bene espresso nella prolusione Del metodo nello studio delle malattie nervose e mentali, che tenne alla cattedra di Catania nel 1928, con l'espressione della sua solida adesione ai principi della medicina scientifica e sperimentale.
La sua vita e la ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] microscopiche e l'amore per la ricerca scientifica che si indirizzò di preferenza verso in vari organi con un nuovo metodo al nitrato di cobalto in sostituzione sia in quello della patologia animale e sperimentale. La forma morbosa, comparsa con ...
Leggi Tutto
LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni.
Dotato [...] del corso: La medicina sperimentale e le scienze veterinarie, i quali si segnalano: La cura dell'afta col metodo Baccelli in Portogallo (in La Clinica veterinaria, XXV [ spagnuola, inglese e tedesca, la sinonimia scientifica e volgare, I, ibid. 1875 ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] di notevole interesse scientifico e pratico: Contributo (1916), pp. 37-41; Sopra un metodo semplice ed esatto per la localizzazione dei corpi diabete (Azione della diatermia sul diabete umano e sperimentale, ibid., XXXVIII [1912], pp. 189-228, ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] nel trattamento con metodi biologici delle psicosi clinica, incrementandone l'attività scientifica e assistenziale: fondò la prima ag. 1986.
Fonti e Bibl.: Necr. in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazionimentali, CX (1986), ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...