La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] la Chiesa è venuta a sapere di conoscenze scientifiche nuove o di pratiche mediche recenti e del una fase ampiamente sperimentale, quasi pionieristica di la premessa per una cauta ammissione dei metodi cosiddetti naturali di controllo delle nascite, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] sperimentale degli ingegneri ha certamente svolto un ruolo fondamentale per la nascita della sperimentazione scientifica caso, il ragionamento procede per proporzioni geometriche. Tale metodo si può infine ritrovare in altri studi dell'epoca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] a fondare i curricula su una solida base di conoscenza scientifica e al loro interno si formò la maggior parte dei aria, ma, al contrario, più leggere. I nuovi metodisperimentali del tardo Illuminismo avevano dimostrato perché il vapore acqueo ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] sorge che rende argomento di calcolo scientifico la soddisfazione dei nostri bisogni" furono date delle clamorose dimostrazioni sperimentali, per merito soprattutto di C 1895 (tr. it.: Le regole del metodo sociologico, Milano 1979).
Goldschmidt, W., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] . D'altronde, nemmeno gli effetti della Rivoluzione scientifica sono stati rapidi e immediati: l'affermazione della Giunti, 2001.
Caverni 1891-1900: Caverni, Raffaello, Storia del metodosperimentale in Italia, Firenze, Civelli, 1891-1900, 6 v.
Crone ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] specializzazione.Nello sviluppo del sapere scientifico si possono individuare tre fasi o 239; v. Simmel, 1900). Il fatto che non esistano metodi per dividere (in teoria e in pratica) il sapere o un risultato sperimentale, trasmesso ad altri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] delle tecniche dell'agricoltura grazie all'impiego di metodiscientifici.
Gli stessi elementi furono alla base dell' molti dei quali erano personalmente impegnati in attività scientifichesperimentali. Tra i medici della famiglia Van Wesele ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , se si utilizzasse con esse il metodo adottato per i sordomuti. L'esistenza umana , o essere considerato, propriamente scientifico. Seguendo Reimarus, Kant suppone filosofici di tipo positivista e sperimentale, i quali enfatizzavano una strategia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] acquisizioni galileiane: il copernicanesimo, il metodosperimentale, una teoria corpuscolare della materia. Dall Rossi, I segni del tempo, Milano 1979.
U. Baldini, L’attività scientifica nel primo Settecento, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] passare nel laboratorio di Bonino si era formato scientificamente come ‘sperimentale’ nel gruppo romano che era stato di Fermi (sua città natale), e già nel 1958 propose il metodo per il calcolo delle cariche atomiche in molecole organiche che ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...