Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] di conciliare un progresso scientifico e tecnologico sempre più veloce metà del 20° secolo, mise a punto il metodo di congelamento dello sperma a bassissima temperatura, in azoto già stata realizzata a livello sperimentale. I futuri sviluppi prevedono ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] della scienza nasce dalla constatazione che il sapere scientifico, in quanto studio della natura fondato sul metodosperimentale, è anche un ‛saper fare'. Perciò la ricerca del sapere scientifico incontra una barriera là dove il corrispondente saper ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] in un mito scientifico delle origini. Attualmente più tarda, dopo il primo periodo sperimentale di domesticazione. In seguito alcuni gruppi tigre. Informazioni circa gli strumenti e i metodi di caccia vengono più dalla moderna etnografia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e mille irrigazioni' (wan bi qian guan, un metodo d'irrigazione del ferro grezzo per produrre acciaio); (2 a "un'investigazione sperimentale sistematica della Natura" nuovo tipo d'istruzione a carattere scientifico.
La cultura materiale: il ritorno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] incontro tra la tradizione gestionale e la tradizione scientifica di Alberto; è in effetti dal Libro militare e le armi e i diversi metodi di caccia; ha esaminato tutto ciò che secolo. Esso rappresentò lo strumento sperimentale ideale; dato che il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] delle principali interpretazioni relative al metodo compositivo di Brunelleschi, e una caduta d'acqua, analizzando sperimentalmente l'effetto di quattro cadute da vocazione, in quegli stessi studi scientifici ai quali aveva dedicato gran parte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] la contaminazione della teoria musicale col metodo della dimostrazione scientifica. L'allineamento della teoria musicale al of the power & effects of music del filosofo sperimentale inglese Robert Hooke; altre volte invece l'encomio è usato ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] in partic. pp. 99-100.
8 R. Costetti, Il metodo intuitivo nell’insegnamento religioso, «Luce et Verbo», 3, 25-26 proiezioni cinematografiche. Il fondamento scientifico per la riforma del cinematografo del Centro sperimentale di cinematografia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] non è possibile una conferma sperimentale". Lo avevano guardato allora tra quelli che ci hanno trasmesso testi scientifici greci arrivò in Italia già alla fine Pletone compose anche un trattatello sul Metodo per rinvenire le congiunzioni del sole e ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] della città; di dieci anni più tardi, dopo un quadriennio sperimentale, l’avvio ufficiale dei corsi, col doppio obiettivo di iniziare i giovani ai metodi della ricerca scientifica e di formare docenti di religione per le scuole pubbliche (il ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...