Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] e possano ricalcarla. Questa metodologia di ricerca non è sperimentale, ma interamente dipendente dal dato clinico, ed è dunque discutibile dal punto di vista scientifico. Un altro metodo, di derivazione etologica, è quello dell'infant observation ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] entrare a pieno diritto nell'ambito scientifico (v. Gianfrotta e Pomey, i risultati primari dell'archeologia sperimentale si annovera la ricostruzione degli dai pozzi neri e dai letamai. Questo metodo di produrre il fuoco non fu, evidentemente, ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] sperimentale, presenza di strutture atte a facilitare il passaggio e la condivisione di conoscenze (incubatori tecnologici, agenzie per l’innovazione, parchi scientifici brevetto sono, per esempio, un metodo o un processo di lavorazione industriale, ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] antropologia ed etnologia fondate sul metodo comparativo hanno dato luogo a infine, dalla psicologia sperimentale. La rivalutazione del Columbia University Press, 1978 (trad. it. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1994).
k. heinemann, n. puig, Lo ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] metodiche chimiche miranti a questo scopo è appunto la chimica combinatoriale. Specificamente, essa indica l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali , è di estrema attualità in campo scientifico e sia industriale. Storicamente, gli sforzi ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] illustrato nella fig. 2. Questi metodi di simulazione hanno raggiunto ormai un notevole distribuzione radiale può essere determinata sperimentalmente, inviando sul campione un fascio speciale interesse, non solamente scientifico, ma anche applicativo, ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] fasi asintomatiche, che possono infatti essere studiate in condizioni sperimentali rigorose (quali, per es. i trial clinici randomizzati e in base alle migliori prove scientifiche, e quindi l'accettazione del metodo della EBM si può considerare in ...
Leggi Tutto
Stato fisiologico, in genere indotto artificialmente, apparentemente simile al sonno, che permette una grande varietà di risposte comportamentali alla stimolazione verbale. L’individuo ipnotizzato sembra [...] L’i. richiamò un vasto interesse scientifico negli anni 1880-90, quando orientale. Un approccio combinato clinico-sperimentale, iniziato dallo studio innovatore e precorritore l’ipnoanalisi è un metodo psicoterapico consistente nell’abbinamento ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] metà del 20° secolo di proporre metodi d'analisi che potessero essere detti scientifici, sia per l'esplicitazione chiara della loro stabili e più recenti, o addirittura in qualche caso sperimentali, la cui accettazione collettiva è ancora in fase di ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ., quelle di Illuminismo e Antilluminismo. Ma si tratta di un metodo che non sfugge né alla rigidezza dei modelli né al rischio scientifiche non possono dare queste informazioni se non attraverso quegli intenti di conoscenza razionale e sperimentale ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...