Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] e dall'altra situazioni fisiche artificiali ossia sperimentali, le quali si presterebbero piuttosto a contemporanea accentua il suo ricorso alla critica come base del metodoscientifico, e trova nei fatti empirici il principale sostegno della critica ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , analogamente a quanto avveniva nel campo delle scienze sperimentali per altri aspetti delle attività umane, mirò alla le procedure dello scavo archeologico e facendone un metodoscientifico. Per quel che riguarda i relitti sottomarini, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] perché i «nuovi saperi» e i più fecondi «metodiscientifici» potessero finalmente entrare anche nel loro ateneo (Belardinelli storia naturale di Firenze nel 1867, nella quale l’approccio sperimentale era indicato come il più valido in ogni ambito. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] il patrimonio scientifico e filosofico delle culture classiche.
Dietro la moderna medicina sperimentale e diagnostica più diretta della realtà, e quindi sotto l’influenza del metodoscientifico, fu il verismo, che s’impose con una quarantina d ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] ristretta comunità scientifico-sperimentale, sempre meno interessata a grandi riflessioni filosofico-scientifiche e sempre , come il meccanismo di guida delle navi e i metodi di navigazione, il miglioramento della precisione nel lancio di proiettili ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] campo accurato e completo. Dovendo prendere posizione sul metodoscientifico, essi prendevano le difese di un approccio . Tra il 1961 e il 1964 erano in attività cinque apparati sperimentali importanti; nel 1975 ne erano rimasti solo due, e dal 1978 ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] scientifica in generale; per tale motivo è necessario descriverne le differenze specifiche rispetto ad altri metodi di ricerca. I principali metodi di indagine applicati nelle scienze sociali sono: il metodosperimentale, il metodo statistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] l’avvio di insegnamenti di astronomia, botanica, fisica sperimentale, chimica, diritto municipale, storia ecclesiastica ed ebraica, di Torino era Veritas et utilitas. La verità del metodoscientifico e l’utilità della scienza e dei suoi valori per ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] ’a. nacque nel Seicento, con il nuovo indirizzo impresso alla ricerca dal metodosperimentale galileiano. Ma fu soltanto nel 19° sec. che il progresso scientifico permise la dimostrazione dei fondamenti delle scienze dell’alimentazione. Al riguardo ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] quello algoritmico. L’obiettivo ultimo dell’analisi dell’errore del metodo c. è quello di dimostrare che esso tende a zero sperimentale della chimica, esso, in realtà, sta acquistando un ruolo sempre più rilevante anche in numerosi settori scientifici ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...